I più letti

In Sicilia non viene rispettato il rapporto stabilito per legge tra studenti e docenti di sostegno. Così sindacati e associazioni invitano a ricorrere alle vie legali. «L'unico modo per ottenere un diritto necessario», afferma Alessandro Piccolo del sindacato Usb. «Mancano anche gli assistenti igienico sanitari e quelli all'autonomia e alla comunicazione che dovrebbe fornire il Comune», aggiunge Melita D'Amico, dell'associazione italiana persone down

In Sicilia non viene rispettato il rapporto stabilito per legge tra studenti e docenti di sostegno. Così sindacati e associazioni invitano a ricorrere alle vie legali. «L'unico modo per ottenere un diritto necessario», afferma Alessandro Piccolo del sindacato Usb. «Mancano anche gli assistenti igienico sanitari e quelli all'autonomia e alla comunicazione che dovrebbe fornire il Comune», aggiunge Melita D'Amico, dell'associazione italiana persone down

In Sicilia non viene rispettato il rapporto stabilito per legge tra studenti e docenti di sostegno. Così sindacati e associazioni invitano a ricorrere alle vie legali. «L'unico modo per ottenere un diritto necessario», afferma Alessandro Piccolo del sindacato Usb. «Mancano anche gli assistenti igienico sanitari e quelli all'autonomia e alla comunicazione che dovrebbe fornire il Comune», aggiunge Melita D'Amico, dell'associazione italiana persone down

In Sicilia non viene rispettato il rapporto stabilito per legge tra studenti e docenti di sostegno. Così sindacati e associazioni invitano a ricorrere alle vie legali. «L'unico modo per ottenere un diritto necessario», afferma Alessandro Piccolo del sindacato Usb. «Mancano anche gli assistenti igienico sanitari e quelli all'autonomia e alla comunicazione che dovrebbe fornire il Comune», aggiunge Melita D'Amico, dell'associazione italiana persone down

In Sicilia non viene rispettato il rapporto stabilito per legge tra studenti e docenti di sostegno. Così sindacati e associazioni invitano a ricorrere alle vie legali. «L'unico modo per ottenere un diritto necessario», afferma Alessandro Piccolo del sindacato Usb. «Mancano anche gli assistenti igienico sanitari e quelli all'autonomia e alla comunicazione che dovrebbe fornire il Comune», aggiunge Melita D'Amico, dell'associazione italiana persone down

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo