AperitivoCorto cerca ‘I Magnifici 7’

La locandina del manifesto de “I Magnifici 7”, il concorso nazionale lanciato da AperitivoCorto, ci riporta ironicamente al mitico West. C’è scritto: “Wanted, stiamo cercando 7 soggetti da produrre e trasformare ne I Magnifici 7”!

Sette cortometraggi che saranno prodotti nel 2009 e che dovranno avere come tema la modernità, in qualsiasi sua declinazione, incluso le opportunità, le minacce e i paradossi che ci circondano ogni giorno. Sarà questo il filo conduttore dei corti. Soggetto cinematografico, soggetto e relativo trattamento o soggetto e relativo copione, dovranno essere inviati all’organizzazione di AperitivoCorto (indirizzo email: imagnifici7@aperitivocorto.it) entro il 30 dicembre 2008. Tra tutti gli elaborati, l’organizzazione ne sceglierà sette, di vario genere, tra il drammatico, il comico, la fantascienza, il documentario, l’azione, il thriller, l’horror, il musical e il western, sostenendo i costi di produzione. La storia potrà essere realizzata in massimo 12 minuti di video.

L’ideatore del concorso, nonché ideatore del circuito AperitivoCorto è Sergio Rinaldi, che, dopo aver affiancato alla rassegna territoriale un’attività di distribuzione dei corti attraverso vari canali televisivi, e nei locali più trendy d’Italia, ha deciso di aprire il circuito alla produzione.

«In Italia il mercato dei cortometraggi non è ancora fiorente come negli altri paesi europei. Anche da noi è indispensabile che si elevi la qualità delle opere prodotte – commenta Sergio Rinaldi – affinché si crei un vero mercato del corto anche nel nostro paese. Troppo spesso gli autori si nascondono dietro i problemi di budget, ma io credo che con il giusto metodo produttivo, a parità di investimento, si possa migliorare molto la qualità dei corti».

AperitivoCorto, che è nato con l’intento di dare visibilità ai giovani autori italiani e metterli a confronto con il grande pubblico, dopo quasi due anni di attività, ha raccolto più di 1600 cortometraggi italiani e realizzato oltre 300 proiezioni distribuite in 30 città italiane. Il circuito,  che continua ad espandersi in nuove città italiane – è gemellato con 21 Festival di cortometraggi, tra i quali spiccano: Round, BAFF, Collecchio Video Film, MEI (Festival delle etichette musicali indipendenti) e L’invasione degli ultracorti.

Insieme agli Enti locali e in particolare alle Regioni, il circuito ha come obiettivo di produrre i corti in modo da raggiungere uno standard qualitativo tale da poterli rendere appetibili anche al mercato internazionale, al quale si rivolgerà con la partecipazione a festival stranieri.

Il bando completo del concorso è consultabile nel sito www.aperitivocorto.it/imagnifici7


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo