Antonio Martino ‘Con Pancevo racconto la mia verità sui Balcani’

 

 

Antonio Martino, laureato al Dams, giovane regista indipendente, inizia la sua carriera trattando tematiche difficili. I suoi documentari d’inchiesta gli valgono vari premi, Gara de Nord (racconta la storia dei bambini che vivono nelle fogne di Bucarest) gli fa vincere nel 2007 il Premio Ilaria Alpi.

Il tuo stile?
«La mia tecnica di produzione è molto legata all’evoluzione delle tecnologie digitali: avere delle telecamerine potenti, ma piccole, riuscire a montare un film in casa, tutto ciò è essenziale. I miei film sono costati davvero poco, intorno ai 300 – 400 euro».

Perché sei andato in Serbia a girare questo tuo recente documentario?
«Pancevo conclude una trilogia, la trilogia dell’Est, il cui punto centrale è il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Volevo realizzare ancora una volta un film di denuncia ambientale. Sono andato a Belgrado, dove a 15 km dal centro mi sono imbattuto nella realtà di Pancevo, dove mi sono reso conto che i Serbi erano vittime e non boia. E lì ho detto: c’è il film!»

Quanto tempo sei stato là?
«Venti giorni ci sono voluti per conquistare la fiducia dei serbi, diffidenti perché pensano che tutti i giornalisti li descrivano sempre come carnefici, passeggiando per il luogo e respirando quell’aria scadente, dopodiché hanno iniziato a raccontarmi i fatti e in due giorni ho girato il film».

Cosa succede a Pancevo?
«Si registrano altissimi livelli di sostanze inquinanti. Muore in media una persona al giorno e ogni quindici minuti entra in ospedale un bambino con problemi respiratori. Alla Rai però questa storia non interessa. Sono in trattative col Manifesto».

Come lo racconti?
«E’ un film non solo giornalistico, di denuncia, ma ha anche una base emotiva molto forte, ultima tendenza dei documentari di oggi. Questo perché è cambiato il panorama dei media e ognuno fa la sua piccola informazione non solo lavorando sulla verità giornalistica, ma anche su quella emotiva della gente. Sono consapevole che sulla Serbia non ci sia un’unica verità, io infatti ho portato la mia verità: cioè che i Serbi non hanno nessuna colpa, che la guerra è stata orchestrata ad hoc e che Al Gore è un guerrafondaio… che ha bombardato le fabbriche chimiche della città. Altri non la pensano come me, liberissimi di farlo».

Quindi hai scelto di fare il film-maker per raccontare la tua verità?
«Sì, principalmente e poi l’ho scelto per una questione di vocazione artistica. Non sono solo un giornalista. Lo faccio perché ho una sensibilità di fondo alla realtà che mi circonda e lo faccio per passione dato che ancora non ho guadagnato un granché. Ai giovanissimi film-maker di oggi dico:  è possibile sganciarsi da quel narcisismo di fondo legato al cinema (regista, autore ben delineati) lavorando ad un progetto collettivo; credere nelle nuove tecnologie digitali e credere che si possano lanciare dei messaggi forti con pochi fondi; basarsi sui contenuti, senza essere per forza assoggettati a case di produzione o a reti televisive. Il Volcano Film Festival convalida la mia teoria: oggi il cinema è fatto in casa. E se non prendiamo soldi da qualcuno possiamo dare un’informazione anche più pulita».

Quale lavoro tra i film (in e fuori concorso) ti ha entusiasmato di più?
«Cover Boy*, di Carmine Amoruso girato tra la Romania e l’Italia. Perché mi piace quando si va in questi Paesi e si raccontano le loro storie che vanno oltre le etichette negative che da sempre vengono affibbiate loro».

*Guarda il trailer di Coverboy (in concorso al Trailer festival di Catania che si terrà dal 24 al 27 settembre).


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]