Al via la prima edizione di Madonie, Auto&Scacchi «Uniamo due linguaggi sportivi fra i più conosciuti»

«Unire l’aspetto storico della Targa Florio al linguaggio universale del gioco degli scacchi può servire per avviare quel dialogo comprensibile a tutti che ancora manca al mondo». L’avvocato Roberto Sansone Di Campobianco spiega così l’esigenza di realizzare un progetto come Madonie, Auto & Scacchi, una due giorni ospitata nella suggestiva cornice di Villa Sgadari a Petralia Soprana che si svolgerà il 23 e il 24 luglio. «Sembrano due mondi distanti, eppure sia gli scacchi sia l’automobilismo sono discipline con una lunga storia alle spalle» dice ancora l’avvocato, fra gli ideatori del progetto, promosso dal Distretto turistico Targa Florio e dall’Ente Parco delle Madonie. Base di partenza di questa particolare sinergia è soprattutto la volontà di valorizzare il territorio madonita. «Questa è l’occasione perfetta per far conoscere il parco delle Madonie, un vero connubio di natura e cultura» racconta infatti Angelo Pizzuto, presidente dell’Ente, alla conferenza di presentazione dell’evento.

Sostiene il progetto anche il Consorzio universitario: «Abbiamo aderito subito, l’idea c’è piaciuta molto» dice il presidente Alessandro Aricò, che ha voluto sottolineare come l’evento «sarà importante per far conoscere il territorio ai turisti e per farlo riscoprire agli autoctoni». Due discipline credute dai più agli antipodi, ma che di fatto rappresentano la perfetta fusione di due nobili sport. «Praticamente fondiamo due punti di riferimento» ha sostenuto il consigliere federale Giuliano D’Eredità, grande appassionato di scacchi e più volte protagonista ai tornei del Centro Scacchi di Palermo. «Unire questi mondi, le auto con la Targa Florio e lo sport intellettuale per eccellenza, permetterà di conoscerli meglio entrambi e di perfezionarsi» ha aggiunto D’Eredità. Non può che essere d’accordo anche Riccardo Merendino, presidente del Comitato scacchistico siciliano, che descrive il progetto come un «evento tecnico di grande caratura, rilevante anche a livello turistico».

L’evento Madonie, Auto & Scacchi rappresenta una manifestazione regionale e si inserisce nel circuito Grand Prinx Sicilia, si svolgerà complessivamente in otto turni da dodici minuti con l’aggiunta di tre secondi a mossa per ogni giocatore: i primi quattro saranno giocati sabato sino alle ore 20, i restanti domenica fino alle ore 13. Per l’iscrizione – possibile sino all’inizio del torneo – sarà necessaria la tessera federale FSI 2016, al costo di 10 euro (di otto per le donne e gli under16). Il torneo scacchistico, cuore pulsante della manifestazione, sarà accompagnato da una mostra dinamica di auto d’epoca che partirà dal Museo della Targa Florio di Collesano e arriverà nel piazzale di Villa Sgadari. Oltre alla mostra collettiva Gli artisti della Targa, nella quale saranno esposti i quadri realizzati in occasione della 100esima edizione della Targa Florio.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]