Al revés, storie di riscatto in un doc Il corto siciliano vince un premio in Francia

Una cooperativa sociale che dà lavoro a giovani e meno giovani, palermitani e stranieri. Uomini e donne in cerca di riscatto. Un luogo dove «si riciclano le esperienze, le fasi della vita negative e anche il tessuto». È la sartoria sociale Al revés, a Palermo. Il progetto è protagonista del documentario Cose dell’altra moda diretto dal regista catanese Mauro Maugeri. L’opera ha vinto un premio al festival francese Deauville green award festival, rassegna cinematografica sui temi ambientali, nella sezione Corporate sponsorship & humanitarian help. «Abbiamo scelto la sartoria Al revés (che in spagnolo significa “al contrario”, ndr) perché è un caso singolare», afferma Maugeri. «Le cooperative sociali vivono in questa zona grigia: hanno bisogno di fare profitto per sopravvivere, ma contemporaneamente assistono persone svantaggiate». L’esperimento palermitano è «inserito con profitto nel circuito commerciale, ma riesce a confrontarsi con un obiettivo più grande». Una realtà «dove dallo scarto può nascere qualcosa. E lo scarto è inteso anche come quello umano – precisa – Lì, in quel piccolo cortile, viene data una seconda possibilità alle persone e agli stracci».

Cose dell’altra moda è stato «prodotto all’interno di un corso per dieci dirigenti nell’ambito del progetto Formazione dei quadri del terzo settore meridionale», continua Maugeri. «È un lavoro collettivo, fatto da altre dieci persone. Assieme abbiamo scelto questo tema». Quello curato dal regista etneo è un «laboratorio di comunicazione sociale» che si è tenuto anche in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sardegna. «L’idea alla base è provare a sperimentare la comunicazione sociale, raccontare il terzo settore in un’altra maniera».

Punto focale sono sempre i diritti, troppo spesso violati, ma con un nuovo punto di vista. «Spesso le organizzazioni fanno comunicazione sociale come se parlassero a loro stesse». Quello che il gruppo guidato da Maugeri, invece, ha realizzato è un ritratto collettivo. «Abbiamo messo in scena facce e vicende personali che stanno dietro la sartoria sociale – dice – Ma per ragioni etiche non abbiamo voluto approfondire le storie». La donna impegnata nel sociale da oltre 25 anni, la giovane laureata, il gruppo di migranti, persone con un passato difficile. «Mentre giravamo eravamo certi che quello che sarebbe emerso sarebbe stata la loro forza di essere stati ex qualcosa». Qui è scattata la molla, la scelta di non soffermarsi sul loro passato, ma «raccontare l’oggi. Anche perché – sottolinea il regista – il terzo settore sarebbe stracolmo di storie del genere, ma dobbiamo trovare linguaggi per raccontare senza smuovere la pietà delle persone».

La vittoria al festival francese «significa che l’esperimento funziona ed è apprezzato anche all’estero», afferma con fierezza il professionista. Da unici italiani in concorso «l’idea di raccontare a Deauville una storia del genere ci rende orgogliosi». Il corso di formazione non si ferma a questa esperienza senza dubbio positiva. «È un lavoro che pian piano sta portando dei risultati. La strada è quella giusta – conclude Mauro Maugeri – dobbiamo continuare a formarci, ma anche raccontare il percorso che stiamo facendo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La sartoria sociale di Palermo è protagonista di Cose dell'altra moda, opera realizzata nell'ambito di un laboratorio di comunicazione sociale nel quale cambiare l'ottica con la quale storie di questo genere vengono raccontate. Un esperimento di successo: la pellicola - diretta dal catanese Mauro Maugeri - ha vinto un premio al Deauville green award festival, rassegna cinematografica sui temi ambientali. Guarda il video

La sartoria sociale di Palermo è protagonista di Cose dell'altra moda, opera realizzata nell'ambito di un laboratorio di comunicazione sociale nel quale cambiare l'ottica con la quale storie di questo genere vengono raccontate. Un esperimento di successo: la pellicola - diretta dal catanese Mauro Maugeri - ha vinto un premio al Deauville green award festival, rassegna cinematografica sui temi ambientali. Guarda il video

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]