Airbnb: casa aperta ai viaggiatori, 23mila in Sicilia «Necessità di riappropriarsi dei rapporti umani»

A Castell’Umberto, paesino sui Nebrodi di tremila anime, in pochi sanno cos’è e come funzione Airbnb. In compenso tramite il portale il cui slogan è «benvenuti a casa» hanno visto arrivare, da aprile di quest’anno, coppie svizzero-tedesche, famiglie spagnole, sorelle ungheresi. Enza Caputo, intraprendente 28enne che ha messo a disposizione un piano della sua casa nella provincia del Messinese, è solo una tra le oltre 23mila host che in Sicilia ha messo un annuncio sulla «community costruita sulla condivisione», come riporta il sito che dal 2008 ad oggi ha visto più di  cinque milioni di viaggiatori soggiornare con Airbnb in tutta Italia. 

«Io ho conosciuto questo modello di sharing economy ad Alicante nel 2013 – racconta Enza – a casa di una coppia di spagnoli. Mi sono trovata benissimo, il proprietario della casa non lo faceva per soldi ma perché voleva stare in compagnia e conoscere persone con esperienze diverse. Infatti faceva sempre colazione coi suoi ospiti. Ecco, io ho voluto fare la stessa cosa». Nella terminologia di Airbnb chi offre un alloggio si chiama host e l’ospite rimane ospite, nel senso che si cerca di conservare la cura e la dedizione verso chi necessita di soggiorni più o meno brevi. Il tutto resta disciplinato da un rapporto economico, curato in ogni dettaglio dal portale. Airbnb si aggiunge quindi agli altri esempi di sharing economy che hanno già fatto presa nel territorio, come Blablacar o Uber (che tanto fa arrabbiare i tassisti) o Gnammo

Un modello che fa presa soprattutto sulle fasce giovanili aperte all’innovazione. I dati forniti dall’ufficio stampa di Airbnb in Italia attraverso l’agenzia Text100, sono lì a dimostrarlo. In Italia ci sono oltre 190mila alloggi disponibili, con una crescita rispetto al novembre 2014 dell’87 per cento, tali da collocare il bel Paese al terzo posto al mondo, preceduta da Usa e Francia. Il viaggiatore Airbnb in Italia ha un’età media di 34 anni, tra le più basse al mondo. L’età media degli host italiani è di 42 anni e il 56 per cento è costituito da donne. «Secondo me – spiega Enza –funziona non solo per una questione di convenienza economica, che in certi posti poi neppure c’è visto che certi alloggi costano ormai quanto un bed and breakfast tradizionale, ma perché in un mondo sempre più precario e anaffettivo le persone hanno voglia di riappropriarsi dei rapporti umani». 

Proprio spulciando il portale, specie durante la stagione estiva, ci si rende però conto di come le offerte di Airbnb siano spesso portate avanti dagli stessi bed and breakfast, che evidentemente hanno fiutato l’affare e provano ad inserirsi. Tutto ciò non rischia di snaturare l’idea di casa promessa sin dallo slogan iniziale? A rispondere è Matteo Stifanelli, country manager di Airbnb Italia. «In Sicilia, come nel resto del nostro Paese, ci sono b&b che condividono la nostra filosofia e la cultura dell’ospitalità – osserva – con proprietari che si adoperano per far sentire i propri ospiti come a casa. Molte di queste strutture hanno già scelto di fare parte della nostra community. Il giudizio finale spetta comunque sempre al viaggiatore che rilascia la recensione e che decreta il successo di qualsiasi annuncio sulla nostra piattaforma: chi non rispetta i nostri standard di ospitalità è avvisato». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]