Ai No Muos premio internazionale per la pace Dalla Germania: «Lottano per conto di tutti noi»

«La lotta che il movimento No Muos conduce a livello locale, è una lotta che svolge per conto di noi tutti e tutte noi che ci vogliamo difendere dalle crescenti missioni militari». Con questa motivazione i giurati del premio Aachen Friedenspreis hanno voluto assegnare «il più ambito riconoscimento europeo per la pace» agli attivisti che si battono contro le parabole dell’impianto statunitense di Niscemi e per la tutela del bosco della Sughereta.  

L’annuncio è stato dato ieri sera, nel corso della consueta conferenza stampa ad Aachen. Il premio si assegna dal 1988 in Aquisgrana e prevede due sezioni: una interna alla Germania e l’altra Internazionale, e valuta l’impegno dal basso di individui o gruppi per la collaborazione e per la pace tra popoli. La cerimonia di premiazione (verranno dati mille euro) è prevista il prossimo primo settembre.

«Il movimento No Muos – si legge nelle motivazioni del premio – è un movimento siciliano contro il militarismo, che lotta per una smilitarizzazione della Sicilia con le sue numerose basi Usa e Nato e soprattutto per una chiusura delle installazioni radar e dei trasmettitori del nuovo sistema di comunicazione satellitare Mobile User Objective System. I No Muos si battono contro il sistema di comunicazione satellitare poiché minaccia, con le sue tecnologie di sorveglianza e di esplorazione, la pace, l’ambiente e la salute della popolazione locale. Il movimento ha un sostegno ampio tra la popolazione locale e organizza numerose proteste contro le strutture militari degli Stati Uniti, della Nato e italiane usate in operazioni belliche e nella politica migratoria mortale dell’Ue».

I giurati sottolineano anche l’impegno generale del movimento «per la pace e l’intesa fra i popoli, volendo il Mediterraneo come spazio vivo e fluido di scambio. Il movimento – scrivono – organizza regolarmente manifestazioni, raduni, blocchi stradali, scioperi, campagne d’informazione ed atti di disobbedienza civile». E fanno riferimento alla «preoccupazione per la loro salute e la sopravvivenza della famosa Sughereta di Niscemi».

Quindi le motivazioni del premio si soffermano sulle difficoltà che vive adesso il movimento e sulla repressione che colpisce gli attivisti. «Quest’anno, 2017, i No Muos si sono anche confrontati con numerose sfide: dalla fine del 2016, il Muos è operativo, anche se il giudizio di Caltagirone per la costruzione illegale è ancora in corso. Finora sono stati annunciate cause contro più di 126 attivisti e attiviste per l’anno 2017 e i costi finanziari che si sono accumulati nel corso del tempo impediscono attualmente l’ulteriore sviluppo del movimento. L’attenzione del pubblico, il riconoscimento e la solidarietà saranno un aiuto per il movimento per far fronte alla crescente repressione statale e per continuare con coraggio a promuovere una smilitarizzazione della Sicilia e del Mediterraneo. Il Movimento No Muos ha infatti bisogno di solidarietà e del pubblico internazionale».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il riconoscimento Aachen Friedenspreis si assegna dal 1988 e valuta l'impegno dal basso di singoli e gruppi per la cooperazione tra popoli. Ieri sera l'annuncio. Nelle motivazioni si sottolineano gli sforzi per la smilitarizzazione. «La solidarietà sarà un aiuto per il movimento per far fronte alla crescente repressione statale» 

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]