Addio a Nino Alongi, coscienza cattolico-critica di Palermo Protagonista di una lunga stagione di grandi cambiamenti

Per chi l’ha conosciuto e ha svolto attività sociale accanto a lui, o comunque ha seguito il suo impegno sociale e politico – e chi scrive ha avuto questa fortuna – il professore Nino Alongi, a Palermo, è stato di certo un personaggio importante. Oggi è morto e noi lo vogliamo ricordare per il ruolo che ha svolto in una città che oggi è cambiata. Alla quale Alongi ha dato tanto, con intelligenza, passione civile e politica. 

La Palermo di fine anni ’70 del secolo passato era un’altra città. Completamente diversa da oggi. Segnata dalla presenza di una classe dirigente in buona parte compromessa. Con una tentacolare Dc che permeava tutto e tutti. Con un Pci dai tanti volti, non tutti cristallini (l’isolamento e l’uccisione di Pio La Torre, segretario regionale di questo Partito, avvenuta la mattina del 30 aprile del 1982, ne sono una drammatica testimonianza). Con un Psi sfuggente e toccato in negativo da un Midas arrembante. Da una mafia che, come dirà Padre Ennio Puntacuda, aveva il «volto delle istituzioni». E quanto fossero vere e profetiche le parole di questo gesuita libertario lo sta dimostrando il processo sulla trattativa tra Stato e mafia e, soprattutto, lo stanno dimostrando i personaggi che cercano in tutti i modi di affossare lo stesso processo.

In questa città si muove Nino Alongi, all’interno del mondo cattolico con il quale Pio La Torre costruisce, con grande sapienza e pazienza, il movimento pacifista per provare a bloccare i missili Cruise di Comiso e, in generale, la militarizzazione della Sicilia. La storia non finirà bene, così come oggi, del resto, sta finendo male la lotta contro il Muos di Niscemi. 

Ma se oggi il Muos degli americani vince perché il Movimento No Muos è numericamente debole – con una sinistra debole e un Pd doroteizzato dal centro alla periferia – La Torre, tra l’81 e l’82 aveva messo su un movimento forse troppo forte. Troppo forte e troppo organizzato anche per il suo Partito: quel Pci di Enrico Berlinguer che, ricordiamolo, si sentiva protetto sotto «l’ombrello della Nato». 

Allora Palermo e la Sicilia erano così: se un politico non piaceva si ammazzava e basta. E poi si celebrava con prefiche di maniera e tante lacrime di coccodrillo. Una città-cannibale a tutti gli effetti. 

Era rischioso, allora, a Palermo, fare politica nella Dc e, in generale, nel mondo cattolico andando contro certi capi del partito. Perché il responsabile degli enti locali dello Scudo crociato era un certo Vito Ciancimino: e con lui c’era poco da scherzare. 

Così andavano le cose allora. E contro questo andazzo nacque il Movimento una Città per l’Uomo. Cattolici dissidenti verso una Dc dove Diavolo e Acqua Santa convivevano, non sempre in pace. Di questo Movimento il professore Alongi è stato tra i più importanti protagonisti. Riscendo anche a coinvolgere i giovani studenti universitari con il Movimento Università per l’Uomo, animato da Padre Rizzo, allora docente di Storia romana all’Università e animatore di Universitas, piccolo e battagliero mensile.

Anni particolari. Con l’allora segretario nazionale della Dc, Ciriaco De Mita, che voleva a tutti i costi dialogare con i cattolici dissidenti di Palermo. Forse perché pensava che senza il bandolo della matassa siciliana non avrebbe resistito a lungo in Piazza del Gesù. Con il burrascoso congresso regionale della Dc di Agrigento, che segnerà l’inizio del declino di Vito Ciancimino, che comunque resterà in piedi – potente più che mai – fino all’altra burrasca delle stragi del 1992, e forse oltre. 

Quegli anni, oggi, fanno parte di una storia scritta, in molti casi, male. Dove le ombre continuano a farsi beffa delle luci. Ma da questo gioco delle verità senza verità escono fuori personaggi che, per autorevolezza e storia personale, stavano una spanna sopra tutto il resto. E tra questi c’era il professore Alongi, insieme con Padre Pintacuda e con qualche altro nome. 

Ma attenzione: sembravano in tanti, gli innovatori, soprattutto negli anni della Primavera di Palermo, andata in scena tra il 1985 e il 1990. Ma erano in pochi quelli veri. 

Gli anni successivi sono della meditazione e dell’osservazione. E gli interventi del professore Alongi sui giornali della città sono sempre stati puntuali e ricchi di verità. Sulle persone e sulle cose. Leggerlo era sempre un piacere. 

«Scompare un protagonista della storia della città, testimone di altissima tensione etica e profondità culturale, strenuo promotore del valore della partecipazione democratica», commenta il Sindaco della città, Leoluca Orlando. Assolutamente d’accordo con lui.  

         


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80 del secolo passato è stato, insieme con altri personaggi, animatore del Movimento Città per l'Uomo. E' stato consigliere comunale. Ma è stato, soprattutto, una guida in quella che, in quegli anni, era una città-cannibale. Con lui scompare un uomo di grande cultura e di generosa passione civile

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]