A Brescia bicchiere mezzo pieno o vuoto? Il pari dà continuità al percorso dei rosa

Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? È un tema che torna d’attualità in relazione ad un pareggio con luci e ombre. Una domanda legittima commentando lo scialbo 0-0 maturato al Rigamonti nella sfida che il Palermo ha disputato contro il Brescia nell’anticipo della seconda giornata di campionato. Il bicchiere è da vedere mezzo vuoto o mezzo pieno? Di solito una prospettiva prevale sull’altra. In questo caso, invece, sono validi entrambi i punti di vista: il pari lascia un po’ di amaro in bocca in casa rosanero perché obiettivamente gli uomini di Tedino avrebbero potuto fare qualcosa in più contro un avversario volenteroso ma qualitativamente inferiore. Il punto, di contro, può essere accolto con soddisfazione se vengono messi in evidenza alcuni aspetti come quello della continuità (dopo un successo alla prima giornata, un pari in trasferta senza subire gol nel turno successivo è comunque un buon risultato anche in funzione della media inglese) e soprattutto dell’emergenza con cui ha dovuto fare i conti il tecnico rosanero.

Anche se gli alibi non funzionano, l’assenza di otto titolari (impegnati con le rispettive Nazionali) è un handicap che avrebbe penalizzato qualsiasi squadra e che, inevitabilmente, ha penalizzato anche i rosa, bravi tuttavia a gestire questa situazione inedita grazie ai segnali incoraggianti inviati dalle cosiddette seconde linee. Giocatori che allo stato attuale partono dalle retrovie ma che al Rigamonti, pur non facendo mirabilie nell’ambito di una partita poco spettacolare, hanno risposto ‘presente’. Tra Palermo A e Palermo B, estremizzando il concetto per giustificare la distinzione tra titolari e riserve, non c’è una netta differenza. Basta osservare le prove di Pomini e Gnahoré per rendersene conto. Il portiere, graziato all’11’ della ripresa dal palo colpito da Machin, nel primo tempo si è scrollato di dosso la ruggine accumulata nelle ultime due stagioni vissute al Sassuolo tra panchina e tribuna sfoderando due ottimi interventi su Cortesi e l’ex di turno Caracciolo e ha dimostrato di essere un elemento affidabile. In evidenza anche il centrocampista ex Crotone e Perugia che ha dato fisicità al suo reparto di competenza riuscendo con qualche strappo a fornire un impulso importante alla manovra. Manovra che in fase offensiva è legata a doppio filo ai guizzi di Coronado, l’unico in grado di accendere realmente la luce ma sintonizzato ieri su frequenze diverse da quelle di Embalo (l’esterno della Guinea-Bissau, schierato da seconda punta ed applaudito dal pubblico di casa al momento della sostituzione in virtù del suo passato recente a Brescia, non ha lasciato il segno al netto di una traversa centrata su punizione nel primo tempo) e di un isolato La Gumina.

Il rientro dei macedoni Nestorovski e Trajkovski non potrà che agevolare il processo di crescita di un reparto d’attacco integrato dalla new-entry Monachello («Sono felice di tornare in Sicilia dopo dieci anni. Darò tutto me stesso e voglio aiutare il Palermo» – ha dichiarato al sito ufficiale) ma, nel frattempo, sul cruscotto della macchina guidata da Tedino si è riaccesa la spia comparsa ad esempio in occasione del match di Coppa Italia contro il Cagliari: il Palermo ha già un equilibrio ed esprime un gioco gradevole ma non è abbastanza incisivo. La squadra, soprattutto in un contesto come quello di una B che ha pochi punti di contatto con la massima serie, sembra avere le carte in regola per imporsi sugli avversari ma, per fare la differenza, dovrà registrare in avanti alcuni meccanismi e alzare il proprio indice di pericolosità.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]