A Ballarò Salita Raffadali diventa un giardino «La gente si abitua alla bellezza e la protegge»

«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà». Lo faceva dire Claudio Fava a Peppino Impastato nel film I cento Passi. Nel quartiere Ballarò in tanti hanno capito l’importanza di questo messaggio e da tempo provano a rendere più bello il luogo dove vivono. Un’altra strada, un altro tassello di bellezza si aggiunge a quelli già sbocciati all’Albergheria. Così dopo piazzetta Mediterraneo, piazzetta Ecce Homo, vicolo Gallo e dopo il progetto di riqualificazione del mercato dell’usato di San Saverio, stamattina è stato inaugurato anche “Su&Giù un giardino POP UP”:  Salita Raffadali cambia volto e diventa pedonale, piena di piante e fiori. 

Sono stati in tanti i tanti volontari che si sono impegnati a recuperare l’area ripulendola, dipingendo l’asfalto, costruendo fioriere e piantando fiori. Per adesso il Comune con una delibera ha reso pedonale l’area solo per quattro settimane, ma c’è la possibilità che i tempi si allunghino. Qualche giorno fa gli operatori della Rap hanno sistemato il marciapiede e da ieri è cominciata la trasformazione.

Il quartiere che è più degli altri in continua evoluzione, il primo a Palermo dove è nata la collaborazione virtuosa tra amministrazione e residenti che poi è diventata un modello da esportare in altri rioni, continua a far parlare di se e continua a sperimentare e a tracciare nuove strade fatte di nuove sinergie e di nuove sperimentazioni. Da poco più di un anno l’assemblea di quartiere Sos Ballarò discuteva al suo interno di Salita Raffadali come un punto in cui ridare bellezza e decoro al quartiere e creare un ponte di collegamento fra Ballarò, il Cassaro Alto e il percorso patrimonio Unesco arabo-normanno.

E così si è scelto di trasformare Salita Raffadali in un giardino per celebrare la Giornata Nazionale dei Beni Comuni promossa da Italia Nostra Palermo. L’allestimento è stato curato da diverse realtà come l’Università degli Studi di Palermo, Orto Capovolto, SOS Ballarò, Associazione Cassaro Alto, Associazione Mercato Storico Ballarò, AIAPP Sicilia, Landlabpa, Via Maqueda Città, e con il coinvolgimento degli assessorati al Verde, alla Mobilità e alla Cultura del Comune di Palermo, per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. Tutto questo incastonato negli appuntamenti di ‘Ballarò Espò’ e del cartellone cittadino di ‘Ballarò di Primavera 2018’.

«È bellissimo vedere la gente del vicolo, stupefatta, prendersi cura delle piante – racconta Marco Sorrentino di Sos Ballarò – un altro luogo riqualificato, la gente si abitua subito alla bellezza e la coltiva, la protegge. Volevamo riempire di fiori e colori le strade per rendere ancora più bello il quartiere, sembra che ci siamo riusciti». La riqualificazione del quartiere continua e di certo non si arresterà qui, in attesa della prossima azione di recupero che metteranno in campo le tante virtuose realtà che stanno provando a cambiare il volto di Ballarò.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]