Crocetta a Roma: audizione in commissione Antimafia Risponde su rifiuti, incendi, massoneria e Confindustria

Dall’emergenza rifiuti all’incendio all’acquedotto di Messina – «In Sicilia, anche l’acqua va a fuoco» -, dai roghi di metà giugno all’impianto di biostabilizzazione di Trapani. Sono soltanto alcuni dei temi affrontati da Rosario Crocetta, durante l’audizione in Commissione nazionale Antimafia che si sta svolgendo in questi minuti a Roma e che viene trasmessa in diretta da radio Radicale.

Il primo inquilino di Palazzo d’Orleans ha presentato all’organismo parlamentare una lunga relazione sulla «questione Sicilia». Una dettagliata versione dei fatti, nel corso della quale, soltanto per ultimi ha affrontato i temi dei rifiuti e della gestione dell’acqua pubblica. Crocetta ha puntato l’accento sulla bontà delle politiche portate avanti dalla propria giunta, sostenendo che «delle intimidazioni alla mia persona me ne infischio, mi preoccupo di più di quello che è successo ai miei collaboratori». Il riferimento, in questo caso, è andata all’ormai ex assessora Nelli Scilabra, «che ha ricevuto lettere e minacce per la sua azione risanatrice della Formazione professionale». 

Secondo Crocetta, l’emergenza rifiuti sarebbe da considerarsi «risolta», mentre ha denunciato «strane pressioni nel mandare rifiuti fuori dalla Sicilia». A tal proposito, dopo le polemiche degli scorsi giorni con l’opposizione del Movimento 5 stelle piemontese ad accogliere l’immondizia siciliana, il presidente della Regione si è tirato fuori dal gruppo di coloro che vedono nell’invio in altre regioni la soluzione del problema rifiuti. «Qualcuno lo dice per cretineria, qualcun altro per interesse personale», ha commentato.

Conclusa la propria relazione, Crocetta ha iniziato a rispondere alle domande dei componenti della commissione Antimafia, a cominciare dalla presidente Rosi Bindi, che ha toccato alcuni dei tasti dolenti di questa esperienza di governo. Bindi ha chiesto chiarezza su quello che ha definito il «caso Catanzaro», a seguito del quale l’ex assessore Marino ha rassegnato dimissioni. 

Confindustria
«È vero che il socio di maggioranza della giunta è Confindustria Sicilia?», ha chiesto Bindi. A riguardo, Crocetta ha risposto: «Leggo in qualche intervento delle questioni politiche che a me non interessano. Mi trovo improvvisamente ad apparire come colui che avrebbe preso questi contatti con Confindustria e avrebbe garantito chissà quale sistema di protezione – ha replicato -. Mi si dica un solo affare che personalmente ho fatto con Confindustria. È chiaro che per esserci un intreccio ci deve essere un interesse, non mi si dica il contrario». Soffermandosi sulle nomine di persone vicine agli industriali siciliani. «Linda Vancheri è stata decisa in un accordo in campagna elettorale», ha detto il governatore. Per poi specificare: «Nella mia giunta ho messo Mariella Lo Bello, una rappresentante del sindacato, e Linda Vancheri, in rappresentanza di Confindustria».

Marino, Montante e Lo Bello
Crocetta ha poi accennato alla vicenda legate alla fine dell’esperienza da assessore del magistrato Nicolò Marino. «Non si è dimesso, ma è stato revocato da me – ha specificato -. La sacralità delle parole di Marino da cosa dipende? Lui parlava da assessore, non da magistrato. Non lo consideravo un buon assessore». A riguardo, il vicepresidente della commissione Claudio Fava ha chiesto cosa pensasse dell’incontro avvenuto tra lo stesso Marino e i vertici di Confindustria in Sicilia, Antonello Montante e Ivan Lo Bello. «Dei suoi incontri privati, deve rispondere lui, non io – ha replicato Crocetta – Se Catanzaro (Giuseppe, vicepresidente, ndr) ha preteso di incontrare Marino, non è responsabilità mia. Non abbiamo lezioni di antimafia da imparare da nessuno. Trovo allucinante – ha attaccato Crocetta – che ci siano questioni di natura politica e persino delusioni elettorali alla base delle domande poste dai componenti della commissione». Dopo questa risposta, Fava è uscito dall’Aula accusando Crocetta di non aver risposto alla sua domanda.

Monterosso e massoneria
«A me non risulta alcun rapporto con la massoneria», ha risposto il presidente della Regione a chi gli chiedeva dei presunti legami tra la segretaria generale Patrizia Monterosso e una loggia di Castelvetrano. «C’è dichiarazione di pentito (l’architetto Giuseppe Tuzzolino, in realtà dichiarante sottoposto a regime di protezione, ndr) che non è stato dichiarato attendibile dalla magistratura. La lotta alla mafia come la sta facendo questo governo, non l’ha mai fatta nessuno in Sicilia. Se Monterosso dovesse essere colpita da avviso di garanzia o da rinvio a giudizio, state tranquilli che, prima di prendere io provvedimenti, li prenderà lei stessa».

Lucia Borsellino
Il governatore ha ribadito di non aver avuto «alcuna influenza nelle sue decisioni, le nomine in sanità sono state tutte proposte da lei, non l’ho mai condizionata». Spazio anche ai sentimenti. «Quando dico di averle voluto bene – ha aggiunto – mi riferisco alle vicende della corruzione nella gestione dei farmaci, degli appalti, della vicenda delle assicurazioni, che sono stato io stesso a scoprire. Per fare questa denuncia si è trasferita un mese in Presidenza non ritenendo l’ambiente dell’assessorato alla Salute sicuro». Sulle dimissioni. «Sono state un grande dolore», ha sottolineato. Inevitabile, poi, un riferimento alla vicenda della presunta intercettazione telefonica, durante la quale il governatore avrebbe sentito pronunciare al medico di fiducia Matteo Tutino l’ormai famosa frase «va eliminata». A riguardo la Procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio dei giornalisti de L’Espresso. «La vicenda, che era stata riferita a Lucia come veritiera già da qualche mese, ha influito nella sua scelta», ha spiegato Crocetta. Ciò, però, ha suscitato la forte replica di Bindi, che ha interrotto Crocetta. «Non consento – ha tuonato la presidente della commissione – che si insinui che le dimissioni sarebbero state determinate in qualche modo dalla vicenda de L’Espresso, perché le denunce sul governo della sanità contenute nella lettera di dimissioni della Borsellino erano precise e circostanziate».

Reticenza a rispondere
Nel corso dell’audizione, Crocetta è stato più volte accusato di non aver risposto con chiarezza alle domande che gli sono state rivolte. A riguardo Bindi ha commentato: «Stigmatizzo il comportamento dei colleghi che interrompono alla ricerca di risposte diverse che quelle che l’audìto ha deciso di dare – è intervenuta la presidente -. Nessuno mette in dubbio la correttezza del comportamento di Crocetta, nessuno sottovaluta la mafia che spara, ma sappiamo anche che la mafia ha imparato ad agire e condizionare anche in altro modo. Anche attraverso l’avvelenamento del movimento antimafia. Su questo punto – ha concluso Bindi – vogliamo una interlocuzione vera con la regione Siciliana».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]