Violenza sulle donne, a Palermo presidio mobile «Denunce costanti, tantissime quelle per stalking»

Se ti offende, se ti zittisce, se ti controlla, se ti fa del male fisico «…questo non è amore». È questo lo slogan scelto dalla polizia per il nuovo progetto contro la violenza sulle donne che oggi arriva anche a Palermo, e vede coinvolte, in contemporanea, 14 province italiane. L’iniziativa, che prende spunto dalla campagna educativa realizzata nel 2013-2014 dalla Questura di Aquila, vuole creare un contatto diretto tra le donne e una equipe di operatori specializzati pronti a raccogliere le testimonianze dirette di chi, spesso, ha paura a denunciare o a varcare la soglia di un ufficio di polizia. Così, il primo e il terzo sabato del mese, a partire da luglio, sarà presente una postazione mobile che ospiterà un gruppo di esperti costituito da un medico-psicologo della polizia, un operatore della squadra mobile–sezione specializzata, un operatore della divisione anticrimine e un rappresentante del centro antiviolenza Le Onde che da 24 anni opera nel capoluogo. Verrà distribuito anche del materiale informativo in una decina di lingue, dall’arabo, al macedone, all’ucraino.

«L’iniziativa di oggi – spiega la dirigente della Sezione minori e reati sessuali della squadra mobile di Palermo Rosaria Maida – rappresenta un tassello ulteriore nella lotta contro questo fenomeno. Un modo per essere realmente più vicini alle donne sia distribuendo materiale informativo sia offrendo l’opportunità di stabilire un primo contatto alle vittime, fissando in un secondo momento un appuntamento nei nostri uffici. Il senso del progetto è proprio voler creare queste connessioni, far conoscere ulteriormente le nostre iniziative per contrastare questi episodi». Un fenomeno che sembra non voler accennare a diminuire, come rivela il numero delle denunce e segnalazioni, da tempo costante, raccolte dalla Questura.

«Non credo che ci troviamo di fronte a un calo, anzi, con riferimento al mio ufficio, l’andamento in questi ultimi anni è stato costante e le denunce sono tantissime, in particolare quelle di stalking e le richieste di ammonimento (richiamo orale del Questore rivolto allo stalker che viene diffidato dal tenere una condotta contraria alla legge Ndr)». Un percorso di cambiamento che, tuttavia, non può realizzarsi soltanto attraverso la repressione, ma deve integrare anche la prevenzione: «La società sta prendendo sempre più coscienza rispetto al passato, ma le cose da fare rimangono tantissime. Il fenomeno è culturale e occorre partire dalle scuole, dai più giovani: solo in questo modo si sconfigge la cultura della violenza». 

Una battaglia rivolta anche contro gli stereotipi perché si tratta di un fenomeno assolutamente trasversale: «Il livello di istruzione o la classe sociale d’appartenenza sono irrilevanti perché la violenza colpisce in maniera trasversale donne e minori. Anzi – aggiunge – una donna sposata a un illustre professionista avrà ancora più remore a denunciarlo perché sa che non sarà creduta». «Da tempo collaboriamo facendo rete con la Questura – racconta Mara Cortimiglia del centro antiviolenza Le Onde – e al presidio mobile sarà presente anche una nostra rappresentante: daremo il nostro apporto e garantiremo un primo contratto per eventuali prese in carico successive. Non a caso, nel retro del volantino – sottolinea – oltre ai riferimenti della polizia di Palermo c’è anche quello del nostro centro».

«Anche se nel primo semestre 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015 i reati di violenza sulle donne sono in calo: -22,9% i femminicidi, -23,3% le violenze, -22,8 per cento i maltrattamenti – racconta Filippo Virzì, portavoce dell’Utl/Ugl di Palermo – non bisogna abbassare la guardia, anzi anche la pur minima forma di controllo o disturbo continuo, esercitata in famiglia o nei luoghi di lavoro, da uomini violenti nei confronti di donne inconsapevoli ed indifese, rappresenta un inizio e quindi un campanello d’allarme per chi la subisce, quindi non va sottovalutata – conclude – in quanto sono i primi germi di una violenza psicologica iniziale, la quale potrà anche trasformarsi nel tempo in violenza fisica».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]