Abusi sessuali su un minore in una comunità del Nisseno, condannata una dipendente

Confermata dalla corte d’Appello di Caltanissetta la condanna a tre anni e quattro mesi per violenza sessuale per una dipendente di una comunità per minori del Nisseno. A denunciare i fatti era stato un giovane che si è costituito parte civile. Stando a quanto raccontato dalla vittima, le violenze risalirebbero all’estate del 2016 quando il ragazzo aveva 13 anni. Secondo l’accusa, la donna – oggi 36enne – avrebbe costretto il minore a subire più rapporti sessuali contro la sua volontà, con l’aggravante di avere commesso il fatto all’interno di un istituto di formazione. La Corte d’Appello ha anche confermato la condanna a risarcire la parte civile dichiarando la donna interdetta dai pubblici uffici per cinque anni e interdetta da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado nonché da ogni altra struttura frequentata prevalentemente da minori


Dalla stessa categoria

I più letti

Confermata dalla corte d’Appello di Caltanissetta la condanna a tre anni e quattro mesi per violenza sessuale per una dipendente di una comunità per minori del Nisseno. A denunciare i fatti era stato un giovane che si è costituito parte civile. Stando a quanto raccontato dalla vittima, le violenze risalirebbero all’estate del 2016 quando il ragazzo […]

Confermata dalla corte d’Appello di Caltanissetta la condanna a tre anni e quattro mesi per violenza sessuale per una dipendente di una comunità per minori del Nisseno. A denunciare i fatti era stato un giovane che si è costituito parte civile. Stando a quanto raccontato dalla vittima, le violenze risalirebbero all’estate del 2016 quando il ragazzo […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo