Trapani, sospesa la raccolta dell’umido in provincia Si cercano impianti dopo il sequestro della Sicilfert

Raccolta dei rifiuti organici, ovvero l’umido, in tilt nell’intera provincia di Trapani. Il servizio è stato sospeso in tutti i Comuni che conferivano presso l’impianto di compostaggio della Sicilfert. A costringere i sindaci a correre ai ripari, il sequestro preventivo del sito che si trova in contrada Maimone, nel territorio di Marsala, disposto dal gip del tribunale su richiesta della locale Procura della Repubblica per inquinamento ambientale e gestione irregolare dei rifiuti

L’unico comune non interessato dall’emergenza è quello di Trapani che conferisce l’umido presso l’impianto di Belvedere, gestito dalla Trapani Servizi, in attesa del trasferimento in impianti di compostaggio. Carlo Guarnotta, amministratore unico della partecipata del comune, chiarisce che «non è ancora stato stipulato alcun contratto». 

A correre subito ai ripari il Comune di Marsala. «Gli organi superiori – ha affermato il sindaco Alberto Di Girolamo – sono chiamati a trovare soluzioni immediate per evitare che, nei prossimi giorni, si possano verificare ritardi nella raccolta della frazione umida, nonché notevoli aumenti dei costi di smaltimento». Il primo cittadino lancia anche un appello alla cittadinanza: «Invito tutti ad un maggiore senso di responsabilità e ad effettuare una più accurata selezione dei rifiuti domestici, al fine di ridurre sia i quantitativi di Rsu che di organico». 

A Castellammare del Golfo il disagio sarà limitato alla sola giornata di domani. Il sindaco Nicola Rizzo ha fatto infatti sapere di aver già individuato una discarica alternativa dove poter conferire. La raccolta dell’umido dovrebbe riprendere a partire da lunedì. Sospeso da oggi il servizio anche nel Comune di Erice. L’assessore Angelo Catalano, attraverso una nota, ha fatto sapere che l’amministrazione è già al lavoro per trovare una soluzione in tempi brevi. Non usa mezzi termini il sindaco di Alcamo, Domenico Surdi. «Andremo a conferire in un altro sito – afferma – ma se questo dovesse comportare un aumento dei costi chiederemo i danni alla Regione».

(Foto in copertina da archivio)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]