Trapani-Catania, agenzie sospendono scommesse Quota anomala sul risultato di 2-3

Ad arricchire l’attesa per il match fra Trapani e Catania, c’è anche un piccolo giallo. Quando mancano, infatti, meno di due ore all’inizio del primo derby stagionale per i rossazzurri, una partita fondamentale per tentare di costruire una continuità di risultati positivi, l’attenzione si è spostata sulle scommesse.

Sono diverse, infatti, le agenzie di betting che, già da ieri, hanno deciso di adottare scelte particolari in merito alla valutazione delle quote. L’andamento delle scommesse ha portato alcuni – Snai ed Eurobet – a scegliere di sospendere la possibilità di puntare sul risultato esatto dell’incontro. In altri casi, invece, sono state adottate altre misure che vanno comunque nella stessa direzione: quella di impedire puntate apparentemente troppo caldeggiate dagli scommettitori. È il caso di PlanetWin365, che ha prima escluso la possibilità di giocare singolarmente il match del Provinciale di Trapani e ha poi drasticamente abbassato la quota di alcuni risultati. Ad attirare l’attenzione è, per esempio, il valore dato alla vittoria esterna del Catania per 3 a 2: l’affermazione dei rossazzurri con un punteggio così rocambolesco viene infatti quotata appena a 6, divenendo, a conti fatti, il risultato ritenuto più probabile.

Le agenzie di scommesse, in un coro pressoché unanime, si limitano a dichiarare che, al di là delle forze sportive che scendono in campo la domenica, sono i comportamenti degli scommettitori a determinare per larga parte l’andamento delle scommesse.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo