Nell'anno nero per la viabilità in Sicilia, l'ente che gestisce le infrastrutture che collegano Palermo, Catania e Messina, apre a 40 giovani con laurea in Ingegneria, Giurisprudenza, Economia ed Informatica. Gli stage dureranno sei mesi. «Un'opportunità per iniziare una carriera professionale»
Tirocini per neolaureati al Consorzio autostrade Per area tecnica, amministrativa e informatica
«Un patrimonio di scambi su cui passano diritti, affetti e il pil dell’isola», così l’assessore regionale ai trasporti Giovanni Pizzo ha voluto salutare la nuova linea intrapresa dal Consorzio autostrade siciliane. «Prima era una fonte di problemi, quasi tutti coperti, ora qualcosa è cambiato. I processi non si fanno dall’oggi al domani. Le attuali difficoltà dipendono dal fatto che era nata per gestire solo 200 chilometri di autostrada, ora ne gestisce oltre settecento. La gestione resta difficile per la complessità, la Milano-Roma sono mille chilometri».
Ottimismo tanto, pari almeno ai problemi che ancora permangono e che finiscono col tediare una marea incalcolabile di utenti, in autostrada, alle prese con le difficoltà quotidiane di una Sicilia flagellata dal suo anno nero della viabilità. Per una giornata si parla invece di Cas e sistema formativo, grazie all’opportunità cha verrà data attraverso alcuni tirocini formativi ai giovani laureati siciliani di cominciare a confrontarsi con un futuro professionale.
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del Consorzio Rosario Faraci che ha presentato l’iniziativa: «Abbiamo pensato di organizzare questi tirocini formativi. Si tratta di dare un segnale ai giovani, con tirocini di 500 euro al mese per iniziare una carriera professionale. Area tecnica amministrativa, finanziaria, e quella informatica a cui potranno accedere laureati in ingegneria e lauree equipollenti, Giurisprudenza, Economia ed Informatica. Una platea ampia che in collaborazione con i quattro atenei siciliani verranno scelti sulla base di criteri ancora da definire che premieranno merito e capacità». I tirocini dureranno sei mesi e coinvolgeranno quaranta neo laureati.