Terremoto in provincia di Siracusa Scossa del 4.6 avvertita fino a Catania

Un terremoto di magnitudo 4.6 della scala Richter (successivamente ritoccato dai sismografi a 4.2) è stato registrato in provincia di Siracusa. L’epicentro è stato in territorio di Palazzolo Acreide, ad appena quattro chilometri di profondità, ma la scossa è stata avvertita fino a Catania. La terra ha tremato alle 16:35. Attimi di paura e persone scese in strada. 

«Eccome se si è sentita, siamo tutti corsi fuori – racconta la titolare del bar Infantino, lungo una della vie principali di Palazzolo, corso Vittorio Emanuele – si è mosso tutto e ci siamo precipitati in strada, tutti quelli che erano nei negozi vicini sono usciti. Fortunatamente da noi non ci sono stati danni e abbiamo ripreso l’attività». «Qualcuno ha gridato, altri sono usciti – conferma Rosaria Calvo, proprietaria di un’attività in piazza del Popolo -. Volevamo scappare perché le pareti hanno tremato forte, ma siamo anziani e siamo rimasti fermi, fortunatamente è durato poco». Dai vigili del fuoco del piccolo Comune siracusano confermano «la chiamata di qualche signora spaventata», ma senza la necessità di effettuare interventi. La protezione civile comunica che «dalle verifiche effettuate non sono stati segnalati al momento danni a persone o cose».

Altre sei scosse si sono registrate nel pomeriggio nella stessa zona, tutte con epicentro nel Comune di Giarratana, vicino a Palazzolo Acreide. La più forte, del 3.7 della scala Richter, pochi minuti prima delle 19. Sono le ultime di una serie di scosse che hanno interessato la zona a cavallo tra le province di Ragusa e Siracusa. La notte tra sabato e domenica sono state quattro, con epicentro nel capoluogo ibleo, la più forte del 3.4. Anche stamattina nuovo tremore all’alba, con epicentro sempre a Giarratana. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo