Terremoto 1908, individuata la faglia nello Stretto La ricerca di Unict, Ingv e di un’università tedesca

Oltre 112 anni dopo è stata localizzata la faglia che provocò il terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908. Il risultato arriva a conclusione di una ricerca condotta nei fondali dello Stretto dagli studiosi Giovanni Barreca e Carmelo Monaco, per il dipartimento di Scienze Biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania, Felix Gross e Sebastian Krastel, per l’Institute of Geosciences dell’Università di Kiel in Germania, Luciano Scarfi e Marco Aloisi, per l’Ingv di Catania. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Earth-Science Reviews, si intitola The Messina Strait: Seismotectonic and the Source of the 1908 Earthquake

Oltre centomila persone morirono nel sisma di magnitudo 7.1 e della lunghissima durata di oltre trenta secondi, che causò anche uno tsunami con onde alte dieci metri in alcuni punti. Lo studio si è basato sull’interpretazione di 35 profili sismici a riflessione di alta risoluzione (una sorta di ecografia del fondale marino) oltre che sull’analisi di dati sismologici e geomorfologici esaminati in maniera multidisciplinare. «L’ecografia del fondale ha consentito di individuare in modo inequivocabile una profonda spaccatura nel fondale dello Stretto di Messina – spiegano i ricercatori – La faglia mostra evidenze di attività recente poiché disloca il fondale marino con scarpate fino a 80 metri di altezza. L’analisi sismica in ambiente 3D e studi geomorfologici sul terreno hanno poi permesso di seguire la faglia per tutto il suo sviluppo ottenendo, dunque, preziose informazioni sulla sua lunghezza, un parametro fondamentale per la stima della magnitudo massima attesa in caso di riattivazione della stessa ma anche un raffronto con l’evento del 1908».

«La struttura corre lungo l’asse dello Stretto ed è individuabile a circa tre chilometri dalle coste della Sicilia – spiega Giovanni Barreca, coordinatore della ricerca -. Alla latitudine di Messina, la spaccatura curva verso est penetrando nell’entroterra calabro per proseguire poi lungo l’asta fluviale del torrente Catona, una incisione fluviale tra Villa San Giovanni a nord e Reggio Calabria a sud. La faglia è inclinata verso est e raggiunge la lunghezza massima di 34,5 chilometri. Secondo le relazioni lunghezza-magnitudo – prosegue Barreca – la faglia è in grado di scatenare terremoti di magnitudo 6.9, una energia molto simile a quella liberata durante il terremoto del 1908. Questo dato, insieme all’analisi critica delle fonti storiche (ad esempio la distribuzione del danno e della fratturazione al suolo, la rottura di un cavo telefonico tra Gallico e Gazzi) e allo sviluppo di modelli matematici di dislocazione, suggerisce di fatto che la struttura tettonica individuata sia verosimilmente proprio quella che più di cento anni fa causò la più grave sciagura sismica del ‘900».

Al centro dello studio, non il primo sull’argomento, c’è anche l’allontanamento della Sicilia dalla Calabria. Ogni anno l’isola si distanza di 3,5 millimetri.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo