Tecnis, Castronovo di Sicilia ostaggio del cantiere Il sindaco: «Chiuso il nostro unico svincolo sicuro»

«Hanno chiuso il nostro unico svincolo sicuro». Il futuro della Tecnis tiene ancora col fiato sospeso buona parte della Sicilia. Da una parte i lavoratori, circa 400, che attendono l’esito del procedimento sulla ristrutturazione del debito per sapere quale sarà il loro destino. Dall’altra ci sono i cittadini interessati dai tanti cantieri aperti che l’azienda ha su tutto il territorio regionale, quasi tutti in stallo in attesa delle rassicurazioni finanziarie. È il caso degli abitanti di Castronovo di Sicilia, nel Palermitano. I lavori per la realizzazione dello svincolo sulla Ss189, che collega il Comune alla PalermoAgrigento, sono stati affidati dall’Anas alla Tecnis nel 2014, ma il cantiere è al momento bloccato. «Il lavoratori – dice Franco Tarantino, segretario generale della Fillea Cigil Sicilia – sono tutti in cassa integrazione. Siamo riusciti a favorire il trasferimento di alcuni di loro a Palermo, nei cantieri dell’Anello ferroviario, ma anche l’Anas ci è sembrata molto preoccupata in merito a questa situazione».

Uno svincolo particolarmente importante quello per cui sono stati stanziati circa dieci milioni di euro. «Averlo chiuso – spiega a MeridioNews il sindaco di Castronovo, Francesco Onorato – ci danneggia molto. Oltre all’impatto ambientale della struttura messa in piedi e al momento abbandonata, viene a mancare la nostra unica via sicura per accedere allo scorrimento veloce». L’altro svincolo, il solo percorribile, è quello costruito su una curva nei pressi di Motel San Pietro, un’uscita ad altissimo tasso di incidenti stradali. «Avremmo anche altre strade – continua Onorato – ma tanto la Sp36 quanto la Sp48 versano nel più totale abbandono, in assenza di manutenzione, quindi non abbiamo alternative sicure e ci sono già stati diversi incidenti». A pagare le spese del cantiere sulla Ss189 sono anche gli agricoltori, impossibilitati a raggiungere i propri fondi. «Spero che questa situazione arrivi presto a una soluzione – conclude il primo cittadino – Impedire alle persone di poter curare le proprie campagne e il proprio lavoro è la violazione di un diritto». 

Nell’intricata vicenda che ha coinvolto l’azienda catanese a fare eccezione è solo la città di Palermo. I lavori per la costruzione dell’Anello ferroviario continuano spediti in via Emerico Amari e viale Lazio. Dopo il blocco dei cantieri e il braccio di ferro tra Tecnis e amministrazione, che ha ricevuto dal commissario Saverio Ruperto rassicurazioni sulle capacità finanziarie dell’azienda, il 20 gennaio gli operai sono tornati a lavoro. «I dipendenti a Palermo sono pagati regolarmente – dice Tarantino – Ma ci auguriamo che quanto garantito da Tecnis si possa concretizzare nei fatti. Sul destino della società, infatti, c’è una nebulosa. Nessuno è in condizioni di dare informazioni chiare e da Regione e Mise c’è solo silenzio. La questione è molto delicata – conclude – in gioco c’è il futuro di opere e lavoratori, vorremmo che dalle istituzioni ci sia il massimo impegno per vigilare su questa vicenda».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]