I più letti

Countdown partito. Ancora quattro giorni di attesa e poi sarà Canicattì-Catania, ovvero il giorno in cui il Catania potrà avere la certezza matematica del suo ritorno tra i professionisti. Per i tifosi rossazzurri un’attesa snervante, ma anche entusiasmante perché finalmente si tornerà a gioire e festeggiare dopo anni di delusioni, umiliazioni e soprattutto dopo il dolore del fallimento e […]

Countdown partito. Ancora quattro giorni di attesa e poi sarà Canicattì-Catania, ovvero il giorno in cui il Catania potrà avere la certezza matematica del suo ritorno tra i professionisti. Per i tifosi rossazzurri un’attesa snervante, ma anche entusiasmante perché finalmente si tornerà a gioire e festeggiare dopo anni di delusioni, umiliazioni e soprattutto dopo il dolore del fallimento e […]

Countdown partito. Ancora quattro giorni di attesa e poi sarà Canicattì-Catania, ovvero il giorno in cui il Catania potrà avere la certezza matematica del suo ritorno tra i professionisti. Per i tifosi rossazzurri un’attesa snervante, ma anche entusiasmante perché finalmente si tornerà a gioire e festeggiare dopo anni di delusioni, umiliazioni e soprattutto dopo il dolore del fallimento e […]

Countdown partito. Ancora quattro giorni di attesa e poi sarà Canicattì-Catania, ovvero il giorno in cui il Catania potrà avere la certezza matematica del suo ritorno tra i professionisti. Per i tifosi rossazzurri un’attesa snervante, ma anche entusiasmante perché finalmente si tornerà a gioire e festeggiare dopo anni di delusioni, umiliazioni e soprattutto dopo il dolore del fallimento e […]

Countdown partito. Ancora quattro giorni di attesa e poi sarà Canicattì-Catania, ovvero il giorno in cui il Catania potrà avere la certezza matematica del suo ritorno tra i professionisti. Per i tifosi rossazzurri un’attesa snervante, ma anche entusiasmante perché finalmente si tornerà a gioire e festeggiare dopo anni di delusioni, umiliazioni e soprattutto dopo il dolore del fallimento e […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo