Spettri, la morte dei cinema in un corto Il regista: «L’amarcord non basta più»

Un viaggio, proiettato sul grande schermo, che racchiude l’atmosfera decadente di «edifici che prima erano magici adesso sono solo magazzini di polvere e cemento». E che racconta di una concezione del cinema che non c’è più. E’ l’intento Spettri, documentario sulla chiusura della sale cinematografiche di Floridia, piccolo comune in provincia di Siracusa. Luoghi storici, legati soltanto alla memoria del passato, che adesso sono solo delle botteghe sbarrate. Nato dall’amore per proiettore e pellicola di Giuseppe Briffa, 25 anni, giovanissimo regista ed autore siracusano, «folgorato ad undici anni dalla visione di Uccelli di Alfred Hitchcock» e che, da autodidatta – «perché non ho potuto studiare a causa di difficoltà economiche della mia famiglia» – ha provato a trasferire in questa storia tutto il malessere che, da innamorati della settima arte, si prova alla chiusura di ognuno dei suoi tempi. Legata – nella cittadina aretusea protagonista del cortometraggio come a Catania e nel resto d’Italia – anche al cambiamento di gusti ed abitudini del pubblico e alla resa, mortificante, delle piccole sale nella battaglia contro tv e multiplex.

Quella stessa inesorabile morte, fatta di sale vuote, insegne che si spengono e sacrificio della qualità delle proiezioni per rincorrere le logiche di mercato, di cui si discuterà lunedì 12 novembre al cinema King di via De Curtis, a Catania, nel corso dell’evento dedicato proprio alla crisi delle sale cinematografiche catanesi e non solo, organizzato dal Cinestudio e dal nostro quotidiano CTzen. Durante il quale, anche grazie alla proiezione del documentario di Giuseppe, si proverà ad indagare su motivazioni e difficoltà degli esercenti, ma anche sul cambiamento della concezione di «andare al cinema». E per capire perché quelli che erano i simboli dell’epoca d’oro dei grandi registi italiani e delle dive hollywoodiane degli anni ’50 e ’60, adesso si perdono tra i palazzi delle nostre città. Invisibili, vivi solo nella memoria. Come fantasmi.

«I cinema che chiudono sono spettri, che muoiono ma la loro assenza si amplificano con il tempo», spiega Giuseppe, interrogato sul perché della scelta del nome del suo documentario. Come, secondo il giovano regista, lo è anche la stessa arte cinematografica, «che muore non appena la fai, ma è perpetua, come uno spettro che ritorna sempre». Per rispondere alla sua necessità di comprendere quella che definisce una «decadenza trainante attraverso le decadi», ha deciso di portare sullo schermo l’esempio di Floridia. Dove, i tre cinema storici – Marconi, Flora ed Archimede – hanno chiuso i battenti. Un lavoro, il suo, totalmente autoprodotto, low-budget, realizzato con il patrocinio del Comune della cittadina aretusea e presentato anche ad alcuni festival, tra cui quello floridiano. Che, in 25 minuti, racconta, tramite le riprese girate dentro di due di queste sale, «il vuoto che questi lughi hanno adesso all’interno». Una «caccia la cinema, che per me è stata molto faticosa», confessa.

«Il film è un lavoro realizzato a quattro mani in cui tentiamo di dare una risposta a questo perché». Ragione fatta di gap generazionali e mutamento socio-culturale del pubblico. «Non esiste più la fruizione del cinema, che adesso è considerato solo intrattenimento», si rammarica Giuseppe. Secondo lui, ai suoi coetanei, cresciuti davanti alla televisione, manca una concezione della serata davati al grande schermo come momento speciale. «I giovani fruiscono il cinema come un jolly, una cosa che si può fare come no, come un locale in cui andare a bere qualcosa o una cena in pizzeria. Un jolly che però, così, ha una gamba spezzata». Come a mancare è chi cerca «un certo tipo di pellicola, legata all’era d’oro del cinema d’autore». «Ormai – sottolinea – nessuno scommette più su certe proiezioni. E non perché, ad esempio, la gente non conosca Fellini, ma perché quello che viene proposto oggi non cattura più l’attenzione. I canoni sono diversi, legati ad una società veloce, meccanizzata, con altri tempi e altri ritmi rispetto a quelli di 40 anni fa. Per i ragazzi di quell’epoca era diverso. E l’amarcord non basta più».

«E’ come se ci trovassimo in un’era post atomica», afferma il giovane autore, riferendosi al deserto cinematografico della sua città, Siracusa, in cui «non esistoni cineclub e, a parte il cinema Aurora – l’unico che propone un tipo di spettacoli più di nicchia – chi vuole godersi un film può contare solo sui mostri multisala». Situazione più o meno simile in tutta Italia, e che «mi fa stare male», spiega. Per questo ha deciso di raccontare della chiusura della sale.

Perché per lui, il cinema, non è solo intrattenimento e passione, ma è sopratutto sacrificio. «Non potendo permettermi di studiare, ho cominciato a leggere a vedere di tutto. In me è nato qualcosa che sento e che va oltre al quotidiano, un sentimento multiforme. Una cosa che mi ha dato tanto, mi ha regalato scosse, mi ha spinto a migliorare ma mi ha anche spezzato le ossa». Trasformando il suo amore per la settima arte in un tentativo di mestiere. «Il mio primo lavoro, un cortometraggio in analogico dal titolo Repugnanze, l’ho realizzato a 18 anni – racconta – quando ho deciso che non potevo più rimandare e mi sono messo in gioco». «Da quattro anni – continua a raccontare – scrivo e cerco produttori per i miei lavori. Ma anche se ho ricevuto molti no, non mi fermo, provo in continuazione. Devi sempre tenere conto che puoi fallire».

Nonostante le difficoltà, Giuseppe la sua passione non la abbandona. Sceneggiatura e regia, per lui, sono un obiettivo da raggiungere, ma anche un «antidoto all’alienazione a cui costringe una terra come la nostra, in cui spesso ti senti sofficato. In Sicilia, devi alzarti al mattino con la voglia di fare qualcosa. Senza questa forza di volontà, si muore».

[Foto di Fiore S. Barbato]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un documentario sulla chiusura delle sale storiche di Floridia, in provincia di Siracusa, per esprimere il malessere casusato dalla crisi cinematografica, tra insegne spente e botteghe sbarrate. È il lavoro di Giuseppe Briffa, giovane autore siracusano innamorato della settima arte, che vede come obbiettivo e antidoto all'alienazione. In lotta contro l'idea che «edifici una volta magici adesso siano magazzini di polvere e cemento», dice a CTzen

Un documentario sulla chiusura delle sale storiche di Floridia, in provincia di Siracusa, per esprimere il malessere casusato dalla crisi cinematografica, tra insegne spente e botteghe sbarrate. È il lavoro di Giuseppe Briffa, giovane autore siracusano innamorato della settima arte, che vede come obbiettivo e antidoto all'alienazione. In lotta contro l'idea che «edifici una volta magici adesso siano magazzini di polvere e cemento», dice a CTzen

Un documentario sulla chiusura delle sale storiche di Floridia, in provincia di Siracusa, per esprimere il malessere casusato dalla crisi cinematografica, tra insegne spente e botteghe sbarrate. È il lavoro di Giuseppe Briffa, giovane autore siracusano innamorato della settima arte, che vede come obbiettivo e antidoto all'alienazione. In lotta contro l'idea che «edifici una volta magici adesso siano magazzini di polvere e cemento», dice a CTzen

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]