Spaccio, in Appello condannato neomelodico Pandetta Cessioni di cocaina quando si trovava ai domiciliari

Da sei anni e otto mesi, con 30mila euro di multa, a quattro anni e un’ammenda di 17mila euro. Questo l’esito del processo di secondo grado, celebrato davanti alla seconda sezione della corte d’Appello, nei confronti di Vincenzo Niko Pandetta. Il cantante neomelodico è finito alla sbarra dopo essere rimasto incastrato nelle maglie dell’inchiesta Double track. Nome scelto dalla squadra mobile di Catania per ribattezzare il blitz dell’ottobre del 2017 nei confronti di un gruppo criminale ritenuto vicino al clan mafioso dei Cappello-Bonaccorsi. Pandetta era accusato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina e marijuana. Droga che, stando alla ricostruzione degli inquirenti, avrebbe venduto mentre si trovava agli arresti domiciliari in via Plebiscito. Era il 2015 quando gli investigatori monitorarono i suoi rapporti, attraverso telefonate e messaggi, con Walter Buscema.

Nelle carte dell’inchiesta, la casa di Pandetta venne definita «una tappa obbligatoria all’uscita di locali e ristoranti» della movida catanese. Fatti che nel processo di primo grado vennero definiti dalla difesa del neomelodico come «lontani dalla persona che Pandetta è oggi e senza collegamenti con la sua attuale carriere da cantante». Oltre a Pandetta, che è nipote del sanguinario capomafia ergastolano Turi Cappello a cui ha dedicato una canzone, alla sbarra c’erano altre 18 persone. Per una di loro, Santa Boncaldo, il presidente ha deciso di dichiarare inammissibile il ricorso della procura di Catania. 

Per Manuel D’Antoni è stata comminata una condanna a 5 anni e 4 mesi, mentre per Mattea Barbera – figlia di Santa Boncaldo – è stata disposta la condanna a 6 anni. L’elenco degli altri imputati: Filippo Beninato (9 anni e 4 mesi), Ciro Capasso (4 anni e 2 mesi), Antonio Davide Florio (6 anni e 8 mesi), Simone Guglielmino (12 anni e 11 mesi), Ivan Angelo Lo Faro (1 anno e 4 mesi), Gabriele Lo Pinto (5 anni e 4 mesi), Pietro Luisi (5 anni e 4 mesi), William Patanè (7 anni e 4 mesi), Ivano Antonio Santangelo (14 anni e 2 mesi), Nunzio Davide Scrivano (9 anni e 10 mesi), Fabio Spampinato (6 anni e 8 mesi), Gianluca Spampinato (7 anni), Giuseppe Scauzzo Treccarichi (5 anni e 5 mesi), Francesco Troina (11 anni e 4 mesi) e Rocco Tutone (5 anni e 4 mesi).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETESettimana molto gradevole per voi Ariete, che finalmente vi fermate un po’ e gestite al meglio alcune necessità personali. Visto che avrete più tempo e vi servirà riprendere dei dialoghi intimi e vivere un momento meno stressato, lasciatevi pure andare e riprendete la dolcezza come linguaggio: sarà fondamentale per il partner con cui condividerete di […]

ARIETELa settimana inizia, per l’Ariete, in maniera molto complessa, ponendo subito la presenza della quadratura della Luna come il tratto più significativo. Le emozioni sfideranno la logica di Saturno e il caos di Nettuno, scatenando insicurezze davvero significative ma che, se viste, vi faranno superare un momento incerto con grande disinvoltura, anche prendendo in esame […]

La bella Venere arriva in Cancro, una delle sue tappe preferite durante il giro dello zodiaco. La dea dell’amore si caratterizzerà in maniera magica, mutevole, umorale e tenderà a fare venire fuori sentimenti latenti che si esplicheranno durante la calda e romantica notte estiva. ARIETEVenere in Cancro, per voi, segnala la necessità di avere chiaro […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]