Siracusa scommette sull’agro-alimentare Più semplice avviare tali attività commerciali

Obiettivo: semplificare la vita ai cittadini che intendono avviare un’attività commerciale nel settore alimentare. Basta con la selva di domande, permessi, autorizzazioni. Parola di Maria Grazia Cavarra, assessore alle Attività produttive del Comune di Siracusa, che ha stilato e rese note le «Linee guida per pubblici esercizi». 

Il tema riguarda, in particolare, l’istruttoria delle pratiche ‘Scia’, ovvero la registrazione e i controlli di competenza che riguardano le attività alimentari. L’obiettivo dell’assessore comunale è quello di agevolare i cittadini che intendono cimentarsi in queste attività economiche. In una Sicilia che, da anni, discute e approva leggi di semplificazione amministrativa che poi rimangono lettera morta perché non vengono applicate, l’iniziativa del Comune di Siracusa diventa una notizia.   

Nel corso di un incontro che si è svolto stamattina, naturalmente a Siracusa, l’assessore Maria Grazia Cavarra ha ricordato che sul sito internet del Comune è disponibile la versione on line delle linee guida. 

«La nostra iniziativa – ha sottolineato l’assessore comunale – punta non solo a semplificare l’avvio di queste attività economiche, ma anche a evitare controversie e sanzioni».  


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo