Sindaco e giunta incontrano Sos Ballarò Tante proposte per la rinascita del mercato

Un distaccamento dello Sportello unico per le attività produttive (Suap) a Ballarò. Ad annunciare la sua istituzione è stata l’assessore alle Attività produttive del Comune, Giovanna Marano, durante il primo incontro pubblico organizzato per mettere a punto una serie di iniziative a favore del mercato storico ma anche per affrontare i tanti problemi del quartiere Albergheria. Nei locali del centro Santa Chiara ieri c’erano il sindaco e tutta la giunta comunale. Da circa due mesi associazioni, residenti, commercianti, operatori culturali, turistici e sociali si riuniscono, settimanalmente, nell’assemblea SOS Ballarò (Storia, orgoglio e sostenibilità) per discutere dello stato di vivibilità e di abbandono del quartiere. 

«Ho voluto con me tutta la giunta, una rappresentanza delle aziende partecipate e la polizia municipale – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – perché questo è un momento importante. È un’occasione per incontrarci e mettere a sistema le molte cose che ancora non vanno. Io dico sempre che Ballarò è Palermo e Palermo è Ballarò e vorrei ringraziare il comitato cittadino per aver avviato questo percorso esemplare. Il percorso da intraprendere non può essere solo incentrato sulla legalità, ma dobbiamo anche tener conto della cultura e lo sviluppo economico». 

Ed è proprio per aiutare i commercianti che nel quartiere nascerà un distaccamento del Suap. «Abbiamo anche individuato la sede: sarà palazzo Tarallo – ha spiegato l’assessore Marano -. È la prima volta che facciamo un esperimento simile. L’intenzione è quella di far acquisire conoscenze su misure e interventi ai commercianti e di accompagnarli in un processo di regolarizzazione». Sergio Marino, presidente della Rap, ha detto la sua sulla gestione dei rifiuti: «Innanzitutto sistemeremo i marciapiedi in via Grasso e via Verga, due strade con alcuni fossi dove si accumula immondizia – ha assicurato durante l’assemblea -. Poi partiremo anche con la raccolta differenziata porta a porta, dopo aver fatto una campagna di comunicazione e distribuito i kit. Ultimo passaggio importante sarà l’individuazione di un punto di raccolta dei rifiuti ingombranti». 

Tutti gli assessori della giunta hanno avanzato le proprie proposte sul quartiere dopo che il comitato ha indicato esigenze precise per risollevare le sorti di uno dei luoghi più significativi della città. Innanzitutto c’è il mercato dell’usato di San Saverio, dove spesso viene venduta anche merce rubata. «Dovrà essere delimitata un’area – ha detto il sindaco – e il mercatino potrà essere allestito solamente la domenica e non si potrà vendere merce nuova, ma solo usata». 

Un altro problema sollevato dai residenti riguarda gli allagamenti di via Porta di Castro, che si ripetono puntuali dopo ogni temporale. «Si creano perché quando piove scaricano sulla via corso Calatafimi, via Cappuccini e corso Pisani che diventano tre veri e propri fiumi – ha spiegato l’assessore al Centro storico Emilio Arcuri -. Stiamo lavorando a un collettore sud orientale, ma i tempi purtroppo sono lunghi perché ci sono diversi passaggi da fare con la Regione che dovrà finanziare l’operazione visto che dei 115 milioni chiesti al ministero ce ne hanno approvati solo cinque che serviranno per Passo di Rigano». 

Molte altre proposte hanno toccato vari punti come le scuole, la pedonalizzazione di alcune aree, la nascita di un BiblioBus che possa essere attrattore per i ragazzi e farli avvicinare alle biblioteche e il recupero di altri spazi abbandonati. La riunione è terminata con la promessa di alcuni incontri con gli assessori su temi specifici che avranno luogo nelle prossime settimane per concretizzare quanto detto e con un altro incontro di verifica generale in programma a marzo dell’anno prossimo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]