Scienze politiche, è gradita la prenotazione

Da studente universitario, fresco di diploma, credi che il principio di eguaglianza mai sarà rispettato quanto in questo periodo della tua vita. Che non è così ci metti un lampo a capirlo. Che a prendere il posto di un’eguaglianza formale di diritti ci sia solo un’eguaglianza sostanziale di doveri, se sei sveglio te ne accorgi appena mezz’ora dopo essere entrato per la prima volta in un plesso universitario catanese a caso. Qui siamo a Scienze politiche. E’ sempre la stessa storia: le lamentele stridule dei ragazzi di secondo e terzo anno (o più) lasciano spazio alle voci, ancora un po’ acerbe, delle matricole, in un turnover che cambia spesso di location, ma che non muta di richiesta, negli anni e nei decenni: «Vogliamo le aule più grandi con più posti a sedere e libero il passaggio per l’uscita, perché se succede qualcosa facciamo la fine dei topi». Si ha il dovere di pagare le tasse e di studiare ma non il diritto di sedersi e prendere appunti come esseri civili. Intanto c’è chi si attrezza come meglio può per sopportare il pavimento gelido e scomodo.

Il principio di fratellanza, almeno quello, viene preso in considerazione. Infatti il primo giorno di università, se quando arrivi alle 7:55, per una lezione che inizia alle 8, non trovi più posto (perché nell’aula ce n’è ottanta di sedie ma di studenti centocinquanta), ti arrabbi più con te stesso che con altri e pensi solo «domani arriverò prima». L’indomani, quando arrivi alle 7:30 e noti che trenta persone (che hanno già costituito delle piccole élite in appena un giorno di lezioni) di posti ne hanno occupati ottanta, e tu finisci comunque a terra, ti arrabbi con tutti e pensi  «voglio spaccare il mondo». Dopo sei ore del giorno prima e sei di quello dopo per non parlare del mal di schiena che ti ritrovi, non vedi l’ora di tornartene a casa a scaricare le frustrazioni su fratelli, genitori e amici. Così si conclude il tuo secondo giorno di lezioni. Nella terza giornata costituisci l’Associazione-dei-Senza-Posto-a-Sedere che, con a capo qualche leader più grande, cerca di fare breccia sul cuore del preside, coinvolgendo anche i professori, ma che poi si risolve in un nulla-di-fatto

La questione riguarda soprattutto il nuovissimo plesso di via Gravina, dove «ci si trova a fare lezione in aule piccole, poco luminose e senza microfoni. Era meglio l’anno scorso nella sede centrale di via Vittorio Emanuele», ammette con un filo di voce la professoressa Fisichella, in aula 1. Unica eccezione, la sala conferenze (detta aula grande) che contiene duecentocinquanta posti a sedere e impianto sonorizzato (la cui acustica comunque pare non renda il massimo).

Stiamo parlando di una delle sedi del progetto “PoliMed”, la cui finalità sarebbe quella di attrarre cervelli, per master e dottorati di ricerca, dai paesi del bacino euro-mediterraneo; ma che all’occorrenza serve come polo didattico per gli studenti dei corsi di laurea triennale di Scienze politiche. Fermato al volo, il prof. Gianni Piazza ci dice che «Questo plesso nato per ovviare alle carenze di spazio della sede centrale di via Vittorio Emanuele, in realtà è frutto di un errore di valutazione nel prevedere i flussi di studenti. Fare le turnazioni per avere a disposizione l’unica aula grande non rappresenta una soluzione, ma una soluzione tampone». Insomma ancora una volta i soldi sono stati spesi male? «Evidentemente la struttura non è stata progettata e pensata in maniera funzionale ed efficace, il punto è: era possibile prevedere questi flussi considerando i numeri del passato? Io credo di sì».

Tornando ai principi. Uno studente non può dimenticarsi della libertà di andare in bagno, soprattutto quando ti viene negata implicitamente. Se solo un bagno su quattro funziona, e gli altri sono chiusi per straripamento delle acque, alla fine te la tieni per due motivi: o perché c’è una fila chilometrica e già è finita la tua “pausa-lezione” o perché c’è “lo schifo”. E ne vogliamo parlare della libertà di prendere un po’ d’aria chiacchierando durante le pause? Infatti all’interno del plesso c’è una sorta di piccola area-relax (un cortiletto), circondata da vetrate, ma che col sole funge da serra e con la pioggia ti fa scappare dentro per non bagnarti (non c’è il tetto). Così ci si affolla nei corridoi interni, disturbando i colleghi che dalle aule sono obbligati a dover sentire il brusìo di fuori, che, senza microfoni, copre la voce del professore che sarebbe lì per insegnare qualcosa.

Insomma dopo una settimana di lezioni hai sempre più l’impressione che i vari diritti personali siano stati un po’ boicottati. Un/a siciliano/a nella media – 1.60 di altezza – sbatte le ginocchia su una specie di “reggi-libri” a quadretti attaccato al banco davanti, i cui posti, tra l’altro, sono tutti rigorosamente legati, tanto da farti sentire il collega quattro posti più in là se accavalla le gambe, o se le distende, o se ha il tic nevrotico del piede vibrante sul pavimento (ammesso che li riesca a disincastrare dal reggi-libri!). Poi devi per forza sconfinare nello spazio vitale del vicino, gli fai inevitabilmente piedino e stai tutto storto per cercare di scrivere dritto. Insomma tantissime le posizione viziate per riuscire a sopportare sei ore di lezioni. Se poi volessi alzarti per andare all’improvviso in bagno meglio che te la tieni perché faresti alzare una parte della fila… In compenso il principio dello “Stato assistenziale” è stato preso in considerazione da chi ha ristrutturato l’edificio. Infatti se vuoi aprire o chiudere la finestra (esterna) di tua volontà, ma non sei alto almeno 1.70 devi desistere o chiedere aiuto. Se accanto becchi il “vatusso/a-matricola” un po’ timido/a che ti dice: «No, non mi alzo, la prof. mi nota!», puoi anche morire congelato o asfissiato.

La domanda sorge spontanea: ma chi progetta queste strutture è mai stato giovane? E’ mai andato all’Università? E ancora, non sarebbe stato meglio adibire questo plesso per laboratori e conferenze saltuari? Gli studenti che abbiamo interpellato si lamentano: dicono di sentirsi soffocare seduti tra i banchi e accusano mal di schiena. Insomma, iniziamo bene…


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L'Anno accademico inizia e le matricole della facoltà di Scienze politiche hanno già di che lamentarsi. Il plesso di via Gravina, inaugurato quest’anno e utilizzato per rimediare alla carenza di spazio della sede centrale di via Vittorio Emanuele, si rivela “essere frutto di un errore di valutazione nel prevedere i flussi di studenti”, afferma il professore Gianni Piazza: le aule sono troppo piccole…

L'Anno accademico inizia e le matricole della facoltà di Scienze politiche hanno già di che lamentarsi. Il plesso di via Gravina, inaugurato quest’anno e utilizzato per rimediare alla carenza di spazio della sede centrale di via Vittorio Emanuele, si rivela “essere frutto di un errore di valutazione nel prevedere i flussi di studenti”, afferma il professore Gianni Piazza: le aule sono troppo piccole…

L'Anno accademico inizia e le matricole della facoltà di Scienze politiche hanno già di che lamentarsi. Il plesso di via Gravina, inaugurato quest’anno e utilizzato per rimediare alla carenza di spazio della sede centrale di via Vittorio Emanuele, si rivela “essere frutto di un errore di valutazione nel prevedere i flussi di studenti”, afferma il professore Gianni Piazza: le aule sono troppo piccole…

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Gianni Filippini, cranio da cattivone della Spectre, con la moglie Florinda Vicari (ex moglie, attuale moglie, socia storica in affari, boh), bellona compagna/socia in affari del cattivone dello Spectre, e sulla coppia la benedizione di Vittorio Sgarbi, in Sicilia sono parecchio noti. Filippini, aostano, ex manager sportivo, ex agente di spettacolo, ha trovato la pacchia […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]