Sassuolo «corsaro» al Barbera Un gol di Floccari piega i rosanero

Palermo, che ti succede? Due indizi non sono sufficienti per formare una prova ma, se diciamo che in questo momento la squadra rosanero non c’è, probabilmente non siamo troppo lontani dalla verità. I problemi emersi sabato sera in occasione della sconfitta rimediata a San Siro contro il Milan sono stati amplificati dal passo falso casalingo contro il Sassuolo che al Barbera si è imposto per 1-0 grazie ad un gol di Floccari nel primo turno infrasettimanale della stagione. Il secondo ko consecutivo, il primo tra le mura amiche in questo campionato, fa scattare più di un campanello di allarme. L’sos è riconducibile alla crisi di risultati ma soprattutto alla netta involuzione sul piano del gioco. La compagine di Iachini, probabilmente anche scarica dopo le energie spese a Milano, ha offerto una prova deludente: diversi giocatori-chiave sono fuori forma e la squadra fatica ad impostare la manovra dalle retrovie con il risultato che gli attaccanti non vengono mia messi nelle condizioni di esprimere il loro potenziale.

Gilardino, ad esempio, ha ricevuto pochi palloni giocabili anche se, in questo caso, c’è anche un problema di condizione del giocatore apparso in netto ritardo rispetto ai compagni. Sul piatto della bilancia, in ogni caso, con le lacune del Palermo vanno pesati anche i meriti del Sassuolo. Gli emiliani non sono sembrati in serata di grazia ma hanno giocato certamente meglio dei rosa e hanno legittimato la vittoria dimostrando maggiore compattezza. L’ago della bilancia è in attacco: il Palermo ha una sola punta di riferimento e peraltro non al top; i neroverdi hanno invece un parco attaccanti molto ricco e, anche quando non giocano i titolari, riescono a lasciare il segno. Basti pensare che il gol vittoria è stato realizzato da Floccari, uno che occupa al momento la seconda fila (al suo posto viene preferito di solito Defrel fischiatissimo dal pubblico del “Barbera”, quando è entrato in campo, per avere rifiutato la destinazione Palermo questa estate), ma che giocherebbe dal primo minuto in molte altre squadre di serie A.

Contro una squadra a trazione anteriore come quella di Di Francesco che in avanti presenta regolarmente un trio di attaccanti era logico proporre una linea di difesa a tre. Ne è consapevole Iachini che, rispetto alla formazione proposta contro il Milan, è tornato all’usato sicuro rispolverando il più collaudato 3-5-1-1. In attacco, fiducia al tandem composto da Vazquez (con la fascia di capitano al braccio) e Gilardino. A centrocampo il tecnico ha sperimentato la coesistenza di Rigoni, pienamente recuperato, e Hiljemark, svedese in rampa di lancio e uomo-copertina del Palermo quattro giorni fa al Meazza al di là del risultato negativo maturato con i rossoneri. Se la squadra fatica ad incidere con le punte di ruolo, sono i due interni di centrocampo ad alzare l’indice di pericolosità della squadra con inserimenti costanti (di poco alta, nelle battute iniziali del match, la girata di Rigoni su assist di Vazquez) e movimenti coordinati senza palla. E’ questo il tratto distintivo del Palermo. L’arma principale di una squadra che, però, fatica per ora a trovare la soluzione giusta per diventare efficace ed imprevedibile.

Concretezza e cinismo non fanno ancora parte del vocabolario rosanero. Virtù che invece il Sassuolo sta maturando e che ha ribadito con il gol di Floccari abile, al 35’, a superare il portiere Colombi (sostituto dell’indisponibile Sorrentino) con una precisa conclusione di destro da fuori area dopo avere eluso la marcatura di un distratto Gonzalez. Per il numero 12 rosanero non si tratta di un errore da «matita blu» ma la facilità con la quale l’attaccante trova il varco centrale per la battuta a rete conferma che il costaricano non sta attraversando un periodo di forma brillante.
Iachini, espulso sabato contro il Milan e allontanato dall’arbitro Pairetto per proteste in occasione dell’azione culminata con il gol di Floccari, nella ripresa ha provato a dare nuova linfa alla squadra ma le sue mosse questa volta non hanno sortito effetto. Gli inserimenti di Trajkovski (entrato dopo l’intervallo al posto di Hiljemark) e poi ancora di Maresca e Quaison nel corso del secondo tempo non hanno modificato il copione di una gara che il Sassuolo, in superiorità numerica a cinque minuti dal termine in virtù dell’espulsione rimediata da Rigoni per doppio giallo, ha gestito senza patemi.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]