È record di sbarchi di migranti a Lampedusa: 2500 persone in un giorno con 68 approdi

Mentre il conteggio è ancora parziale, sono già 2472 i migranti arrivati in 59 dei 68 sbarchi (altro record) registrati a Lampedusa a partire dalla mezzanotte. Il numero massimo era fino a oggi di 2172, raggiunto sul finire di agosto. Sbarchi autonomi anche sull’isolotto di Lampione, dove sono giunti 38 già recuperati da una motovedetta della guardia costiera. Ieri, in 24 ore, sull’isola ci sono stati 51 approdi con complessive 1993 persone arrivate. Quasi tutti i barchini soccorsi o giunti direttamente sulla terraferma fra ieri, quando ci sono stati 51 approdi, e la notte appena trascorsa, quando ci sono stati 33 sbarchi, sono salpati da Sfax, in Tunisia. Solo un paio di barchini in metallo, secondo quanto raccontato dalle persone arrivate a Lampedusa, si sono messi in navigazione da Monastir e da Sidi Mansour.

I migranti arrivati hanno dichiarato, per la maggior parte, di essere originari di Nigeria, Sierra Leone, Sudan, Ciad, Tunisia, Guinea e Camerun e di avere pagato, per la traversata, da mille a 5000 dinari tunisini a testa. Nuovi atti di pirateria nelle acque della Tunisia. Dei migranti, rintracciati nella tarda serata di ieri nella strada di ponente di Lampedusa, dove erano sbarcati da soli, hanno raccontato ai militari della tenenza della guardia di finanza di avere subito il furto dei motori dei barchini mentre erano in navigazione verso Lampedusa


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo