Ragionando sui Movimenti politici

Due domande, fra loro connesse, è necessario porsi allorché si affronta il tema dei Movimenti. La prima, quasi ovvia, su che cosa siano i Movimenti, la seconda, più complessa, è perché nascono i Movimenti.

I Movimenti, sociologicamente, sono raggruppamenti di cittadini, soggetti collettivi, che si mettono insieme per perseguire un obiettivo che non dev’essere, necessariamente, politico ma può essere anche d’altra natura. Infatti, ogni volta che i soggetti sociali che manifestano disagio e/o semplicemente che segmenti di cittadinanza si trovano ad affrontare un problema che intendono risolvere in forma collettiva, danno vita ad un movimento.

Questi organismi possono anche offrire tentativi di risposte generali, dare intere visioni del mondo (Weltanschauung), per lo più, però, cercano di raggiungere obiettivi parziali, ne siano o meno coscienti. C’è da aggiungere che, in questa ricerca, gli stessi, normalmente, si caratterizzano per la indisponibilità al compromesso, tipico dei partiti politici, è per l’entità della partecipazione che é di gran lunga più consistente e numerosa di quella che si manifesta nei partiti.

Alla seconda domanda si può rispondere dicendo che tali soggetti collettivi nascono laddove l’obiettivo che si sono posti, la finalità che vogliono conseguire non viene soddisfatto dai soggetti naturalmente destinati a perseguirlo o che, trattandosi di una specificazione dello stesso obiettivo, si affiancano per rafforzarli ai soggetti legittimati per integrarne l’azione.

Noi accendiamo qui il focus sui Movimenti politici che sono sorti, numerosi – il caso del Movimento 5 Stelle di Grillo è il più eclatante – in questi ultimi anni e quasi sempre in contrapposizione ai soggetti politici tradizionali.

Come è noto, lo strumento politico per eccellenza è il partito, individuato come soggetto che si fa carico e sintetizza il sentire di una parte – partito è appunto, come indicava Luigi Sturzo, “parte” – della società i cui interessi intende rappresentare.

La nostra Costituzione, elaborata in un tempo in cui prevaleva la forma partito di massa, all’art. 49, accoglie questa definizione e fa del “partito” lo strumento naturale della partecipazione politica dei cittadini alla vita pubblica. Al partito assegna, dunque, la rappresentazione ai livelli decisionali delle domande dei cittadini.

Tutto questo in linea teorica, nei fatti, soprattutto, in questi ultimi anni, la predetta missione è stata alterata ed i partiti stessi, da strumenti di razionalizzazione della partecipazione si sono trasformati, e chi di noi non ricorda la lezione di Robert Michels, in vere e proprie oligarchie autoreferenziali. Al partito di massa, che presuppone, appunto, l’esistenza delle masse, si è difatti sostituito il cosiddetto “partito apparato”, che amministra il consenso in modo troppo spesso non coincidente con i desiderata dei cittadini che gli hanno espresso fiducia.

La crisi dei partiti si é ancor di più accentuata a seguito della vicenda di tangentopoli che ha visto nascere, ed affermarsi, un nuovo modo di manifestarsi della forma partito qual é quello del cosiddetto “partito del leader” che, in alcuni casi, è divenuto non più collettore e mediatore delle domande dei cittadini ma lo strumento attraverso il quale il leader, padrone, si propone di tutelare interessi particolari, perfino in qualche caso personali, che possono non coincidere con quelli che ne hanno sostanziato il consenso.

D’altra parte, tale degenerazione è anche prodotto, tema non sempre adeguatamente attenzionato dalla pubblicistica, di una assenza di democrazia reale all’interno dei partiti, democrazia interna che, non dimentichiamolo, è peraltro richiamata dallo stesso articolo della Costituzione laddove si indica il “metodo democratico” come canone di riferimento. Non è un caso che, per evitare controlli circa la democraticità, i partiti non abbiano mai posto il tema dell’attuazione del disposto costituzionale che implica riconoscimento pubblico e la regolamentazione dell’attività degli stessi.

Per cui il partito fino ad oggi è, soggetto privato investito di pubbliche funzioni, destinatario per questo motivo, di risorse pubbliche senza potere essere sottoposto a quei controlli che sarebbero naturali per qualsiasi ente, istituzione o associazione che non si trovi in una simile condizione. Un’anomalia sulla quale tutti hanno giocato, che ha determinato molti degli abusi e scandali di cui la cronaca corrente ci ha dato ampia rassegna e che é anche causa della crisi della partecipazione che si è registrata in questi ultimi anni.

Fra le urgenze da mettere nell’agenda riformistica, non sarebbe, dunque, male che il Governo inserisse anche quella dell’attuazione dell’art. 49 della Carta Costituzionale. Ma, mentre si attendono tali interventi, e soprattutto l’autoriforma dei partiti, i Movimenti, sicuramente il M5S, il più importante di questi ultimi anni, hanno strappato evidenti pezzi di consenso ai partiti offrendo, però, un’offerta politica inconsistente ma, tuttavia, seducente per la carica di rabbia di cui si fanno portatori.

E’ proprio nell’offerta politica sta, in genere, il tallone d’Achille dei movimenti. Essi, infatti, non vanno al di là della gestione della protesta, e soffrono dell’assenza di elaborazione culturale perché rifiutano quelle strutture organizzative e di quella proiezione nel tempo lungo che sono proprie dei partiti. Ecco perché i movimenti, laddove non si isitituzionalizzano, sono destinati ad esaurire nell’arco di un breve periodo, esaurita la propria spinta propulsiva, come quel “fuoco di paglia” di Attila Joszef, essere riassorbiti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]