Processo omicidio Lele Scieri. L’avvocata: «È tempo che cadano i suoi assassini»

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 all’interno della caserma Gamerra di Pisa. «Adesso, è tempo che cadano gli assassini di Emanuele», ha aggiunto la legale che, insieme al collega Ivan Albo, assiste la mamma (Isabella Guarino) e il fratello (Francesco) di Scieri. Entrambi presenti in aula durante l’udienza insieme anche a un gruppo di amici del parà siracusano e a Carlo Garozzo, il presidente dell’associazione Giustizia per Lele che non è stata ammessa come parte civile nel processo. Imputati sono i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Per loro, il procuratore Alessandro Crini ha chiesto la condanna rispettivamente a 24 anni e 21 anni, riconoscendo le attenuanti generiche. Nel procedimento con il rito abbreviato,invece, sono stati assolti in primo grado il sottufficiale dell’esercito Andrea Antico – anche lui accusato di omicidio – e gli ex ufficiali della Folgore Enrico Celentano e Salvatore Romondia, per il reato di favoreggiamento. Il processo d’appello dovrebbe iniziare a giugno.

A ricostruire tutti i fatti con meticolosità in più di tre ore di discussione è stato l’avvocato Ivan Albo. Per ripercorrere i luoghi della caserma e, in particolare la zona ai piedi della torretta di asciugatura dei paracadute dove il corpo senza vita di Scieri fu ritrovato tre giorni dopo la morte, ha mostrato delle immagini da Google Maps. Una linea rossa tracciata per guardare dall’alto il percorso che avrebbe compiuto il parà. E la ricostruzione del suo stato d’animo quando avrebbe incrociato i tre che sono accusati di averlo ammazzato. Poi un video per mostrare il motivo per cui il 26enne si sarebbe arrampicato su quella scaletta, dopo avere già subito le violenze e dopo essersi rivestito. «Tutte le altre vie di uscita sono occupate, Scieri si può muovere solo verso l’alto». Alla fine delle loro discussioni, gli avvocati di parte civile hanno avanzato una richiesta di condanna secondo le pene di legge e di risarcimento economico.

«In Italia – ha aggiunto l’avvocata Furnari – le cose cambiano quando non si possono più nascondere». E, dopo la morte di Scieri, di cose ne sono cambiate. Prima tra tutte, la fine dell’obbligo del servizio militare. Inizialmente archiviato come suicidio, il caso del parà siracusano è stato riaperto dopo la relazione finale della commissione parlamentare d’inchiesta. Le indagini, per un periodo, sono state portate avanti su un binario parallelo dalla giustizia ordinaria e da quella militare. E ci è voluta la pronuncia della Corte di Cassazione a risolvere il conflitto a favore del tribunale di Pisa dove ancora adesso è in corso il processo. Nel corso della prossima udienza, che è già stata fissata per l’8 giugno, la parola passerà agli avvocati delle difese. La sentenza, poi, è attesa per metà dello stesso mese.


Dalla stessa categoria

I più letti

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]