Caso Lele Scieri, le indagini della procura militare Ex caporale indagato rifiuta di rifare il test del Dna

Due indagini portate avanti parallelamente. Il doppio binario riguarda l’inchiesta sulla morte del paracadutista siracusano Emanuele Scieri avvenuta, nell’agosto del 1999, all’interno della caserma Gamerra di Pisa. Dopo la riapertura del caso da parte della procura di Pisa nel settembre del 2017, la procura generale militare della corte d’Appello di Roma ha chiesto il trasferimento dell’indagine «per competenza e giurisdizione». Alla base della richiesta ci sarebbe il fatto che i presunti autori e la vittima fossero militari e che tra loro ci fosse differenza di grado. Il riferimento giuridico sarebbe all’articolo 195 del Codice penale militare di pace che, nell’ambito dell’«abuso di autorità», si occupa specificatamente della «violenza contro un inferiore». 

Nell’ambito di questo nuovo filone partito da Roma, ieri mattina l’ex caporal maggiore della Folgore Alessandro Panella – uno dei tre indagati per omicidio volontario nell’indagine della procura pisana – è stato invitato a comparire in caserma a Cerveteri (località in provincia di Roma di cui è originario e dove risiede) senza i suoi legali Marco Meoli e Tiziana Mannocci e senza avere ricevuto formale comunicazione di indagini nei suoi confronti. Di fronte alla richiesta di prestare il consenso a un tampone di saliva per avete un campione di Dna, Panella si è rifiutato. Stando a quanto trapela, dietro al diniego dell’ex caporale ci sarebbe il fatto di essersi già sottoposto a questa stessa procedura, qualche mese fa, insieme anche ad altri suoi familiari, nell’ambito dell’inchiesta della procura di Pisa

A 20 anni dalla morte del parà, la prospettiva sembra essere quella di una battaglia che infuocherà le due procure. Allo stato attuale, dalla procura di Pisa non sembrerebbe esserci l’intenzione di fare un passo indietro e trasferire gli atti alla procura militare generale. «Per la famiglia – dichiara a MeridioNews l’avvocata Alessandra Furnari, che assiste la madre e il fratello di Scieri – l’importante è arrivare alla verità, indipendentemente dal percorso che seguiranno le indagini». 

Nei primi anni Duemila, la morte di Emanuele Scieri era stata archiviata come suicidio. Dopo due anni di lavori della commissione parlamentare d’inchiesta che, nella relazione conclusiva ha rilevato nuovi elementi utili per definire le responsabilità penali, la procura di Pisa ha riaperto il caso. Indagati, oltre a Panella, sono anche due ex commilitoni di Scieri, Andrea Antico e Luigi Zabara. Mesi dopo, alla lista si è aggiunto l’ex comandante della Folgore Enrico Celentano, accusato di favoreggiamento e false informazioni al pubblico ministero

Leggi il dossier di MeridioNews sul caso di Lele Scieri.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo