Priolo, gettone di presenza aumentato del 417% Consiglieri e sindaco restituiranno 540mila euro

Nel 2003 avevano aumentato il gettone di presenza per i consiglieri comunali di Priolo da 30,99 euro a 129,11 euro, con un incremento del 417 per cento. Ieri il sindaco Antonello Rizza e alcuni consiglieri ed ex consiglieri sono stati condannati dalla Corte dei Conti a risarcire il Comune di 38mila 770 euro ciascuno. Molti di loro, per gli stessi fatti, sono indagati dalla per abuso d’ufficio – ma al primo cittadino si contesta la tentata estorsione –  dalla Procura di Siracusa che proprio nei giorni scorsi ha chiuso le indagini.

La sentenza della Corte dei Conti, presidente Luciana Savagnone, condanna al risarcimento il sindaco Rizza, i consiglieri Marco Candelargiu, Biagio Cardillo, Sebastiano Costantino, Pietro Di Mauro, Francesco Garufi, Giuseppe Fiducia, Salvatore Fortuna, Felice Pepe, Sebastiano Lombardo, Francesca Marsala, Salvatore Sullo, Orazio Valenti e l’ex segretario comunale Giuseppe Italia. In totale 542mila euro. Il danno erariale inizialmente era stato quantificato in 645mila euro. 

I fatti risalgono al 2003 ma la denuncia è scattata dieci anni dopo, grazie alla segnalazione del segretario comunale sullo sproporzionato aumento. Nell’ottobre 2013 il segretario avrebbe chiesto di procedere al ricalcolo del gettone di presenza e solo il 13 febbraio 2014 il consiglio comunale ha approvato la rideterminazione del gettone, riportandolo a 30,99 euro come prevede la normativa regionale. 

Nell’ambito dell’indagine, condotta dal procuratore capo Francesco Paolo Giordano e dal sostituto Tommaso Pagano, il gip ha disposto anche il sequestro preventivo ai fini della confisca di 356mila 579 euro a danno dei consiglieri Sebastiano Boscarino, Candelargiu, Cardillo, Lombardo e Marsala, indagati insieme ad altri 12 consiglieri. Sequestrate dai conti correnti somme per 123mila 678 euro.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo