Presunto caso di encefalopatia in un allevamento Sequestrate pecore e capre in territorio di Paternò

Un caso sospetto di scrapie (encefalopatia spongiforme trasmissibile che colpisce pecore e capre) si è manifestato all’interno di un allevamento di ovini e caprini in contrada Poggio Monaco, nel territorio di Paternò. Il sindaco Nino Naso ha firmato l’ordinanza con la quale ha proceduto al sequestro cautelativo sanitario dell’intero allevamento. Il provvedimento del sindaco è una diretta conseguenza di una nota giunta al Comune lo scorso 20 marzo e inviata dal personale del servizio veterinario dell’Asp di Catania, distretto di Paternò.

A finire sotto sequestro sono stati 196 ovini e 21 caprini. Il provvedimento si è reso necessario in attesa della conferma dal Centro di referenza nazionale per le encefalopatie animali e dall’Istituto superiore di sanità. L’ordinanza ha come principale obiettivo il contrasto al diffondersi della malattia. Per tale motivo è stato disposto l’isolamento di eventuali animali sospetti dagli animali sani e la custodia da parte del proprietario degli animali morti, in attesa de necessari provvedimento.

Nell’ipotesi di parti all’interno del gregge che avvengano nel periodo tra la comunicazione ufficiale di sospetto e l’esito delle indagini di laboratorio, è necessaria la distruzione delle placente e la disinfezione delle aree destinate ai parti con ipoclorito di sodio. Inoltre il titolare dell’allevamento ha l’obbligo di non fare uscire dall’azienda nessun genere di alimenti per animali, utensili, oggetti e altri materiali che possano essere veicolo di trasmissione della malattia.

Il permesso di entrata e di uscita dall’azienda è concesso soltanto alle persone autorizzate dall’autorità sanitaria. Imposto il divieto di abbeverare gli animali in corsi d’acqua o in vasche con essi comunicanti così come non è consentito lo spostamento degli ovini e caprini presenti in allevamento. Sono stati sequestrati, in attesa di esclusione della scrapie, il latte e i prodotti lattiero-caseari dell’azienda: gli stessi devono essere stoccati in azienda e collocati in area ben definita o struttura adibita ad hoc, identificati ai fini della tracciabilità. In questo periodo, infine, il latte, i prodotti derivati, nonché i loro sottoprodotti non possono essere utilizzati come mangime per i ruminanti a eccezione di quelli presenti nell’azienda.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]