Picnic possibili e dove farli

La stagione dei picnic è tornata! La parola picnic deriva dal verbo francese piqueniquer che significa mangiare all’aperto. Il picnic è una bella e sana tradizione per chi vuole godersi una giornata di festa o un weekend in natura, in un parco o in spiaggia di fronte al mare, in totale rilassatezza e staccando dal ritmo serrato degli impegni della settimana. Le previsioni metereologiche in Sicilia annunciano un weekend soleggiato ma l’Isola dovrebbe mantenere la fascia di rischio di colore arancione. In alcuni Comuni, invece, vigerà la zona rossa.

Volendo trovare il lato positivo delle restrizioni (uno solo eh), potremmo dire che abbiamo riscoperto la bellezza di stare all’aria aperta. Appunto per questo la redazione di Whatsapp in Sicily questa settimana ha pensato di selezionare per voi una serie di parchi e luoghi all’aria aperta dove trascorrere del tempo in tranquillità rispettando le prescrizioni anti contagio. 

Ovviamente no suocere, no stress e soprattutto portate con voi dei sacchetti per i rifiuti così da mantenere pulito l’ambiente circostante. Kit necessario: cestino (per i professionisti), va bene anche una borsa, telo, acqua, cibo, alcool e crema solare. E a proposito di pace, lo dice anche Budda: «Se desideri conoscere il divino, senti il vento sul viso e il sole caldo sulla tua mano.» 

E se scegliete un parco tra questi, taggateci nei vostri selfie!

_________________________

Pineta Monti Rossi 

Nicolosi, S.P. 92 angolo viale Goethe 

Per info chiamare 329 425 7390 oppure consultare la pagina Facebook

_________________________

Lago Maulazzo 

Cesarò

_________________________

Parco Angelo D’Arrigo

Pedara, piazza Giovanni Lo Coco

_________________________

Oasi del Simeto 

Catania, SS114

_________________________

Parco fluviale dell’Alcantara 

Motta Camastra, via Nazionale, 5 o Francavilla di Sicilia via dei Mulini

_________________________

Area picnic Musolino 

Messina, strada provinciale che conduce al Santuario di Dinnamare

_________________________

Parco Avventura Madonie Gorgonero 

Petralia Sottana, c.da Mandarini 

Per info chiamare 331 707 5029 oppure consultare la pagina Facebook

_________________________

Oasi Lago Piana degli Albanesi 

Piana degli Albanesi, contrada casalotto 

Per info chiamare 328 032 1222 oppure consultare la pagina Facebook

_________________________

Area attrezzata Girato-Ficuzza

Palermo

_________________________

Area attrezzata dello Zingaro-Capreria

Castellammare del Golfo, via Salvo D’Acquisto, 1

_________________________

Parco Forestale Canalazzo Monterosso Almo 

Monterosso Almo, contrada Canalazzo 97010

_________________________

Cava Misericordia

Ragusa

_________________________

Demanio Forestale di Randello 

Ragusa, SP85

_________________________

Riserva del Fiume Ciane

Siracusa

_________________________

Area attrezzata demaniale Noto Antica 

Noto, Monte Alveria, SP64

_________________________

Area attrezzata demaniale Santa Maria – Monte Lauro

Buccheri

*L’apertura di parchi o aree attrezzate potrebbe subire limitazioni in base a specifiche ordinanze sindacali


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo