Piano Giovani, l’Avvocatura dello Stato: “Non siamo tenuti a rendere pubblico il nostro parere”

L’OMBRA DEI RICORSI DIETRO LA DECISIONE DI NON RENDERE PUBBLICO IL DOCUMENTO LEGALE?

Il mistero si infittisce. Resta ‘Top Secret’ il parere dell’Avvocatura dello Stato secondo cui sarebbero ‘valide’ le selezioni per i tirocini formativi assegnati con i controversi click day di Luglio e Agosto.

Come vi abbiamo raccontato qui, l’Assessorato regionale alla Formazione, finora, non ha voluto renderlo pubblico, e comunque, parlando con LinkSicilia, ha tenuto a  precisare che ancora non c’è nulla di certo: “Lo stiamo ancora leggendo e interpretando,  poi sarà comunque l’amministrazione regionale a decidere il da farsi”.

Come a dire, ancora, non abbiamo deciso nulla. Affermazioni che smorzano un po’ l’entusiamo con cui era stata diffusa la notizia del ‘salvataggio’,

Lo stesso diniego ci è arrivato dall’Avvocatura dello Stato: “Non siamo tenuti a rendere pubblico un parere che abbiamo espresso a tutela dell’amministrazione – dice a LinkSicilia l’avvocato Beppe Dell’Aira, che lo ha scritto- è  un parere di parte e in quanto tale, non dico che siamo tenuti al segreto professionale, ma sicuramente alla discrezione”. Il legale poi precisa: “A volte agli organi di stampa non è chiaro il nostro ruolo. Noi siamo difensori dello Stato, quindi anche della Regione”.

Insomma, stiamo parlando solo di una tesi difensiva.

Che l’argomento sia bollente, non c’è alcun dubbio. Basti ricordare che sul flop del click day ci sono due inchieste: una della Procura della Repubblica di Palermo e l’altra della  Corte dei Conti.

Ma dietro  questa ‘riservatezza’ potrebbe esserci anche la pesante ombra dei ricorsi, come ci spiega un esperto in tema di diritto amministrativo:

“Questo parere potrebbe servire semplicemente a deresponsabilizzare la Regione in caso di ricorsi da parte degli esclusi. E nel caso del click day, ne sono stati annunciati tanti. Con il  parere in mano, la Regione avrebbe la possibilità di provare a difendersi in un eventuale giudizio. Il diniego di renderlo pubblico potrebbe essere legato alla necessità di non fare conoscere agli ‘avversari’ la strategia legale della Regione”.

Peccato che ‘gli avversari’ di cui si parla sono migliaia e migliaia di giovani siciliani che, in un modo, o nell’altro, rimarranno esclusi dalla graduatorie.  Più che avversari, a noi sembrano vittime. Ma, tant’è…

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]