In via Duca degli Abruzzi, in via Mater Dolorosa, in piazza Niscemi, e in via Monte San Calogero i cassonetti destinati alla raccolta della plastica e del vetro appaiono pieni all’inverosimile, circondati da sacchetti e bottiglie. «Al più presto interverremo per lo svuotamento e relativa pulizia delle postazione». Guarda la gallery
Pallavicino, campane per la differenziata stracolme Rap: «Mezzi guasti, al via procedure per noleggio»
Campane per la raccolta differenziata stracolme da giorni in via Duca degli Abruzzi, in via Mater Dolorosa, in piazza Niscemi e in via Monte San Calogero. I cassonetti destinati alla raccolta della plastica e del vetro, appaiono pieni all’inverosimile, letteralmente circondati da sacchetti che contengono imballaggi, contenitori usati e bottiglie che, invadono in parte anche il marciapiede e la strada. A segnalarlo è il presidente dell’associazione Comitati Civici di Palermo Giovanni Moncada che sollecita urgentemente un intervento da parte della Rap per lo svuotamento dei contenitori. Un problema, spiegano dall’azienda, dovuto a «un calo dell’efficienza dei mezzi» e promettono un intervento nel più breve tempo possibile, anche ricorrendo al «noleggio di altri veicoli». Nel frattempo, tuttavia, il disagio per i residenti rimane.
«La Rap – spiega Moncada – recentemente ha lanciato un app per consentire ai cittiadini l’invio di una segnalazione geo referenziata giornaliera per indicare la presenza di buche del manto stradale, cassonetti rotti o non svuotati e l’abbandono di rifiuti per strada. Posto che l’azienda, come indicato nel Contratto di Servizio, dovrebbe effettuare l’intervento entro 48 ore dalla ricezione delle segnalazioni, non sono d’accordo che l’onere di indicare eventuali disservizi spetti al cittadino. È preciso compito della Rap controllare il territorio con le loro maestranze e provvedere alla pulizia e alla raccolta. Io me ne occupo in qualità di presidente di un’associazione impegnata sul versante civico, ma l’azienda dovrebbe vigilare».
Secondo Moncada, le campane per la raccolta differenziata stracolme nel quartiere Pallavicino sarebbero la prova di «un servizio svolto in maniera non regolare. Deve esser l’azienda stessa con i suoi uomini a rilevare la mancata raccolta dei rifiuti nei termini previsti. Qui siamo in presenza di un servizio non efficiente: la raccolta differenziata deve avvenire ogni 15 giorni. Dalla strada passano gli spazzini: se si accorgono che sono stracolmi – conclude – hanno l’obbligo di segnalarlo al capozona e alla responsabile del servizio».
Dalla Rap, intanto, assicurano in tempi brevi la risoluzione del disservizo «Un calo dell’efficienza mezzi – spiegano dagli uffici di Piazzetta Cairoli – sta arrecando rallentamenti negli svuotamenti. Il cda ha già attivato le procedure per noleggiarne altre e quanto prima interverremo per lo svuotamento delle campane e relativa pulizia delle postazione».