Palermo si sveglia per Di Matteo In duemila al corteo di solidarietà

Era davvero tantissimo tempo che non si vedevano così tanti palermitani scendere per strada a manifestare solidarietà ad un magistrato. Oggi è successo. Almeno duemila i cittadini che hanno partecipato al corteo organizzato per esprimere vicinanza a Nino Di Matteo, e a tutti i magistrati responsabili del processo sulla trattativa Stato-mafia. 

Da Piazza Croci, fino al Palazzo di Giustizia, i palermitani hanno fatto sentire la loro voce. Alla manifestazione, promossa dai comitati Agende rosse e Scorta civica, hanno aderito molti studenti, Addiopizzo, Libero Futuro, l’Anpi e tanta gente comune. 

«Via D’Amelio strage di stato» si leggeva su una grande striscione. E, ancora, su un altro: «Ammazzateci tutti», o «Siamo tutti con Di Matteo». Una folla, forse inaspettata, sicuramente insolita per una città che in tante occasioni è sembrata dormiente, che ha commosso lo stesso Di Matteo:

«I Siciliani continuando a combattere riusciranno a debellare la mafia» ha detto il magistrato, sceso a sorpresa in strada, quando, davanti al palazzo di Giustizia di Palermo, è arrivato l’affollato corteo. «Grazie per questo sentimento di stima e di solidarietà – ha aggiunto – che dimostra che la Sicilia sta proseguendo la sua lotta». 

«Io non so cosa accadrà – ha continuato Di Matteo -, ho soltanto una speranza nel cuore, che conserverete sempre questa passione civile. Mi rivolgo soprattutto ai giovani. Ho la speranza che non vi adeguerete mai all’andazzo prevalente di un Paese sempre piu’ indifferente alla giustizia, di un Paese troppe volte insofferente alla verità, all’indipendenza della magistratura, alla tutela vera dei valori costituzionali. Ho questo sogno nel cuore. Solo voi cittadini, in particolare voi giovani cittadini, avete la possibilità di cambiare, di sconfiggere la mafia, la corruzione, la mentalità mafiosa,dell’appartenenza, del potere fine a se stesso. Comunque vada avrete combattuto per rendere più libero e giusto il nostro Paese e sara’ stata una giusta battaglia».

Tanti gli attestati di stima al magistrato: «Stare accanto al pm antimafia Nino Di Matteo è un dovere civico ancor prima che politico e la città di Palermo ha risposto benissimo a questa sollecitazione. – dice Mimmo Cosentino, segretario regionale di Rifondazione Comunista Sicilia – La presenza al corteo di migliaia di ragazzi è stata la risposta migliore che si poteva dare a chi vorrebbe instaurare un clima di paura facendoci tornare indietro di anni».

Al corteo anche una nutrita rappresentanza di Italia dei Valori, guidata dal vicesegretario regionale Paolo Caracausi, dalla responsabile del laboratorio legalità Valeria Grasso e dal capogruppo al comune di Palermo Filippo Occhipinti: «La nostra presenza al fianco di migliaia di giovani è la testimonianza che il nostro partito è vicino ai tantissimi magistrati impegnati nella lotta alla mafia e al malaffare – dice Paolo Caracausi – invitiamo i giudici della procura di Palermo a non abbassare la guardia e a continuare nel contrasto alla criminalità organizzata. Noi non li lasceremo soli». 

E c’era anche il Sindaco, Leoluca Orlando: «Ringrazio tutti i cittadini palermitani che oggi hanno partecipato a questa manifestazione. La mia presenza e quella della città accanto a Di Matteo e un diritto-dovere, fondamentale elemento di vicinanza e tutela. Il nostro impegno è quello di non abbassare la guardia nel contrasto di ogni forma di criminalità». 

Proprio ieri, intervistato da Meridionews, Sebastiano Ardita, attualmente procuratore aggiunto a Messina, e difensore proprio di Nino Di Matteo davanti al Consiglio superiore della magistratura, aveva auspicato un atto di coscienza da parte delle istituzioni:«Prima di tutto ci sono le minacce e gli ordini di morte che sono veramente inquietanti, ma la cosa che più preoccupa è il fatto che sembra di essersi addormentati. Trascorsi vent’anni dalle stragi si dimenticano i rischi che si corrono a Palermo. In questo momento dalle istituzioni ci sarebbe bisogno di un atto di coscienza».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]