Palermo, esplode la ‘bomba sociale’ Gesip?

Com’era prevedibile, in piena campagna elettorale per l’elezione del nuovo sindaco di Palermo e per il rinnovo del consiglio comunale scoppia la ‘bomba’ sociale Gesip. E’ la società comunale, in liquidazione, nella quale prestano servizio oltre 2 mila precari. Per loro gli stipendi arriveranno fino al 31 marzo. Poi è tutto un punto interrogatvo. Con l’approssimarsi della scadenza, i dipendenti sono scesi in strada. In parte perché temono – e hanno ragione – di restare senza lavoro e senza coperture politiche. E, in parte, forse perché strumentalizzati da qualche forza politica.

Per loro si è mosso il commissario straordinario del Comune di Palermo, Prefetto Silvia Latella. Che si è più volte recata a Roma. Stando a indicrezioni, avrebbe ottenuto rassicurazioni dal ministero degli Interni. Il governo nazionale dovrebbe trovare le risorse per assicurare il lavoro – e quindi il pagamento degli stipendi – per i prossimi quattro mesi. Per ‘consegnare’, poi, la questione al nuovo sindaco e al nuovo consiglio comunale della città. Il problema è che, dopo qualche settimana di attesa, alle parole (in questo caso, alle indiscrezioni) non sono seguiti i fatti. E duemila persone – che poi sono duemila famiglie – non possono certo restare nell’incertezza. se non altro perché, a partire da aprile, in un modo o nell’altro dovranno portare il pane a casa. E’ questo, ovviamente, è solo l’inizio. Perché se non si dovesse trovare una soluzione la campagna elettorale rischia di mescolarsi con una dura protesta sociale.

“Il fatto è che qualcuno gioca sporco – sottolinea Alberto Mangano, consigliere comunale del gruppo misto, un ammnistratore che ha alle spalle una grande esperienza -. Ci sono consiglieri comunali che hanno messo in giro voci prive di fondamento. Ad esempio, hanno detto ai dipendenti della Gesip che il Comune, una volta incassati gli aumenti dell’addizionale Irpef e dell’Imu, potrà pagare loro gli stipendi. E invece le cose non stanno così. Perché con gli aumenti e le nuove imposte il Comune potrà, a malapena, ripianare il proprio deficit”.

Serve, insomma, un nuovo intervento del commissario straordinario del Comune e, soprattutto, chiarezza da parte della politica. A cominciare dai governi nazionale e regionale. E’ bene che gli oltre 2 mila dipendenti della Gesip sappiano che, mentre loro rischiano di restare senza stipendio a partire dall’1 aprile, il parlamento e il governo siciliani si accingono ad erogare oltre 40 milioni di euro ad associazioni, enti, fondazioni e clientele varie grazie alla cosiddetta ex tabella H. Sono clientele che vedono d’accordo partiti di maggioranza e di opposizione, perché la spartizione è generale.

La partita dei precari non è facile. Anche alla Regione ci sono problemi, visto che il mondo politico siciliano, per lunghi anni, ha preso in giro i cosiddetti precari storici. E adesso, dopo averli illusi, non sa più cosa fare.

Una cosa simile sta succedendo nel Comune di Palermo. Dove il conto di una gestione finanziaria dissennata dovrebbe essere pagato, a quanto pare, solo dai precari della Gesip. Che non ci stanno. E hanno ragione. E non a caso, sono pronti a dare battaglia. Meno di un mese fa si era capito che le contraddizioni – che noi preferiamo chiamare questioni sociali – sarebbero esplose qualche mese dopo l’8 maggio, quando Palermo avrà un nuovo sindaco e un nuovo consiglio comunale. Ora, invece, cominciamo a scoprire che tutto potrebbe iniziare in questa campagna elettorale.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Com’era prevedibile, in piena campagna elettorale per l'elezione del nuovo sindaco di palermo e per il rinnovo del consiglio comunale scoppia la ‘bomba’ sociale gesip. E’ la società comunale, in liquidazione, nella quale prestano servizio oltre 2 mila precari. Per loro gli stipendi arriveranno fino al 31 marzo. Poi è tutto un punto interrogatvo. Con l’approssimarsi della scadenza, i dipendenti sono scesi in strada. In parte perché temono - e hanno ragione - di restare senza lavoro e senza coperture politiche. E, in parte, forse perché strumentalizzati da qualche forza politica.

Com’era prevedibile, in piena campagna elettorale per l'elezione del nuovo sindaco di palermo e per il rinnovo del consiglio comunale scoppia la ‘bomba’ sociale gesip. E’ la società comunale, in liquidazione, nella quale prestano servizio oltre 2 mila precari. Per loro gli stipendi arriveranno fino al 31 marzo. Poi è tutto un punto interrogatvo. Con l’approssimarsi della scadenza, i dipendenti sono scesi in strada. In parte perché temono - e hanno ragione - di restare senza lavoro e senza coperture politiche. E, in parte, forse perché strumentalizzati da qualche forza politica.

Com’era prevedibile, in piena campagna elettorale per l'elezione del nuovo sindaco di palermo e per il rinnovo del consiglio comunale scoppia la ‘bomba’ sociale gesip. E’ la società comunale, in liquidazione, nella quale prestano servizio oltre 2 mila precari. Per loro gli stipendi arriveranno fino al 31 marzo. Poi è tutto un punto interrogatvo. Con l’approssimarsi della scadenza, i dipendenti sono scesi in strada. In parte perché temono - e hanno ragione - di restare senza lavoro e senza coperture politiche. E, in parte, forse perché strumentalizzati da qualche forza politica.

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]