Palermo Calcio a 5 a sostegno di Maredolce Onlus Club coinvolto nell’iniziativa ‘Una maglia per Palermo’

Anche il Palermo Calcio a 5 ha risposto presente all’invito di Maredolce Onlus, l’associazione fondata dal duo comico Ficarra&Picone e sposata, tra gli altri, da altri personaggi dello spettacolo palermitani come Stefania Petyx e Pif. Attraverso Ebay, infatti, l’associazione ha lanciato l’iniziativa benefica “Una maglia per Palermo”, in cui sono messe all’asta alcune maglie del Palermo Calcio. Il ricavato sarà convertito in buoni spesa e verrà devoluto anche alla Croce Rossa di Palermo e ad altre associazioni di volontariato del capoluogo che sono impegnate in prima linea per dare una mano a tutte le famiglie che versano in una situazione di difficoltà economica.

L’asta è stata resa possibile grazie alla partecipazione dell’associazione di collezionisti rosanero costituita da Roberto Todaro (vicepresidente del Palermo Calcio a 5), Alessio Garofalo, Gabriele Lentini e Salvatore Caruso. Tra le maglie messe all’asta si annoverano quelle di Giovanni Tedesco, Fabio Simplicio, Josip Posavec, la casacca del Palermo Calcio a 5 donata dal presidente del club Salvo Messeri, e, infine, la maglia numero 9 indossata dall’uruguaiano Abel Hernandez nella finale di Coppa Italia del 2011 persa contro l’Inter.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo