Palermo, aggressione a colpi di spranga e martello Arrestati padre e figli dopo sguardo a una ragazza

Colpi di spranga e martello a un uomo e al figlio per uno sguardo di troppo. La violenza sarebbe avvenuta pochi giorni fa a Palermo, nel quartiere Boccadifalco. Protagonisti un 45enne, posto ai domiciliari, e i figli di 22 e 20 anni, finiti entrambi in carcere su disposizione del giudice per le indagini preliminari. Le accuse sono a vario titolo di lesioni e atti persecutori.

All’origine di tutto ci sarebbe stato uno sguardo ritenuto sgradito da parte di uno dei fgli dell’uomo che si accompagnava a una giovane. Da lì sono iniziate le minacce, fino ad arrivare a un tentativo di speronamento nei confronti della vittima mentre si trovava su una bicicletta. La situazione è degenerata quando il padre della vittima è intervenuto in difesa del figlio, chiedendo ai due autori degli atti persecutori di interrompere le minacce. A quel punto sarebbe stata organizzata una spedizione punitiva a cui ha preso parte anche il padre dei due aggressori. Ad avere la peggio sono stati però un vicino di casa e il padre di quest’ultimo che, alla domanda su dove si trovasse la vittima, non hanno saputo dare una risposta. Entrambi sono stati picchiati selvaggiamente.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo