Omicidio al cimitero, chiesta la riesumazione Per fare luce sui graffi sul corpo della donna

Le indagini sulla morte di Maria Concetta Velardi, la vedova 59enne uccisa al cimitero di Catania lo scorso sette gennaio, continuano nel massimo riserbo. Adesso il figlio della vittima, Fabio Angelo Matà, uno dei tre indagati dalla Procura per l’omicidio, chiede la riesumazione del corpo della madre e nuovi accertamenti medico legali. La richiesta di incidente probatorio è stato depositata nella cancelleria del Gip dal suo legale, l’avvocato Giuseppe Lipera. L’obiettivo del legale, è «fare luce sui segni, verosimilmente graffi, presenti nell’area sacrale destra della vittima che sono stati tralasciati in sede di esame autoptico».

Matà ha fatto ricorso anche a un consulente medico legale di parte, la dottoressa Antonella Milana, secondo cui la «peculiarità di questi graffi fa ritenere altamente probabile che gli stessi siano riconducibili ad un colpo d’unghia di una mano femminile». Da qui la convinzione dell’avvocato di Matà che nell’omicidio sia coinvolta anche una donna e la richiesta della riesaumazione. Lipera confida, grazie all’esame scientifico dei graffi, di trovare «materiale biologico sedimentatosi al momento dell’aggressione».

Insieme al figlio della vedova, gli altri due indagati sono due uomini che la donna avrebbe conosciuto frequentando la cappella di famiglia al cimitero, dove si recava quotidianamente per far visita al marito e al figlio, morti entrambi di tumore. Il 7 gennaio a trovare il cadavere di Maria Concetta Velardi era stato il figlio che, secondo quanto lui stesso ha raccontato, dopo avere accompagnato la madre, era andato a prendere un caffè al bar attiguo all’uscita del cimitero in via Acquicella. Al suo ritorno, dopo pochi minuti, la donna era già stata uccisa a colpi di pietra.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Le indagini sula morte di Maria Concetta Velardi, uccisa lo scorso 7 gennaio, vanno avanti. Ma il figlio, uno dei tre indagati, chiede di effettuare nuovi accertamenti medico legali sul corpo della madre. Secondo il suo avvocato, Giuseppe Lipera, è necessario un approfondimento «sui segni, verosimilmente graffi, presenti nell'area sacrale destra della vittima che sono stati tralasciati in sede di esame autoptico»

Le indagini sula morte di Maria Concetta Velardi, uccisa lo scorso 7 gennaio, vanno avanti. Ma il figlio, uno dei tre indagati, chiede di effettuare nuovi accertamenti medico legali sul corpo della madre. Secondo il suo avvocato, Giuseppe Lipera, è necessario un approfondimento «sui segni, verosimilmente graffi, presenti nell'area sacrale destra della vittima che sono stati tralasciati in sede di esame autoptico»

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]