Naro, sei famiglie sulla strada

La storia che stiamo per raccontarvi ha dell’assurdo. E’una storia che parla di famiglie senza un tetto e di un comune, che pur avendo a disposizione, dal 2002, una serie di alloggi destinati ai suoi cittadini meno abbienti, non li assegna.
Il comune in questione è Naro, in provincia di Agrigento. Dove due palazzi, con 16 appartamenti, sono abbandonati all’incuria e ai vandali invece di essere affidati ai naresi più bisognosi. E sono tanti. Ci sono, ad esempio sei famiglie, alcune delle quali sfrattate dalle attuali abitazioni, e comunque con lavori saltuari o poco remunerati, che ormai sono all’esasperazione e sono pronte a tutto. Anche ad occupare quelle case pur di smuovere l’amministrazione comunale da cui non ottengono risposte concrete. “Abbiamo sollecitato una marea di volte il sindaco, Pippo Morello (nella foto), ma senza risultato” racconta Anna Maria Bona, mamma separata di tre bambini, disoccupata e senza alcuna forma di sostegno dal suo ex marito. “Gli abbiamo anche proposto di assegnarci le case vandalizzate che magari piano piano riusciremo a sistemare noi. Sempre meglio di niente” aggiunge la signora “molte famiglie, come la mia, hanno uno sfratto all’orizzonte e rischiamo di ritrovarci in mezzo ad una strada, ma Morello non fa niente. E allora non abbiamo scelta, siamo pronti ad occuparle”.
Le famiglie naresi in attesa di queste case hanno denunciato la paradossale situazione in cui si trovano anche a Striscia la notizia e pare che la famosa trasmissione di Italia uno si occuperà presto del caso. L’esasperazione è alle stelle. Tanto che stamattina le famiglie incontreranno il maresciallo dei carabinieri, Gianfranco Antonuccio, per comunicargli l’intenzione di occupare le case.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo