Musica e poesia per combattere il cancro

La poesia non è morta, ma rinata in altre sembianze. L’idea di Maurizio Rossato, creativo tecnico di regia a Radio Deejay (per il programma “Il Volo del mattino” condotto da Fabio Volo e nel per weekend “Weejay” con Laura Antonini), nasce dall’esigenza di coniugare due forme d’arte nobili – la musica e la poesia – con una finalità altrettanto lodevole: sostenere la divulgazione scientifica e la ricerca contro il cancro.

Dopo quasi tre anni di impegno e attesa, è nato Parole Note, esperimento brillantemente riuscito in cui la melodia non si limita ad accompagnare la lettura di testi poetici ma ne è parte integrante, dove ogni traccia diventa una vera e propria “canzone”. Contribuiscono a rendere straordinario questo lavoro discografico le voci note del cinema italiano, che si sono prestate all’interpretazione dei brani: in ordine, Claudio Santamaria, Fabio Volo, Valerio Mastandrea, Pino Insegno, Ambra Angiolini, Neri Marcorè, Filippo Timi, Luciana Littizzetto e Gianmarco Tognazzi. Inoltre, chicca finale è il testo “L’addormentato nella valle” di Arthur Rimbaud  recitato dal professore Umberto Veronesi, a capo della fondazione a cui verranno devoluti tutti i proventi ricavati dalla vendita di questo album.

Il disco (et. Universal) è in distribuzione da qualche mese negli abituali punti vendita di cd e nelle catene che hanno sposato il progetto, tra cui Limoni Profumerie, Camomilla abbigliamento ed accessori, Expert, Feltrinelli, Mondadori, Media World, Esselunga e ovviamente su iTunes. Inoltre, oggi esce su richiesta insieme a La Repubblica e l’Espresso in una versione leggermente modificata, con musiche inedite più d’impronta New Age ma sempre realizzate dallo stesso Maurizio Rossato, in collaborazione con Marco Zangirolami e Gabor Lesko.

Le vere protagoniste del progetto sono comunque le parole, più o meno note, nate dalla penna di grandi “poeti” contemporanei e moderni, tra i quali Pedro Salinas, Max Ehrmann, Rudyard Kipling, Martha Medeiros, Erri De Luca, Alejandro Jodorowsky, Woody Allen, Franco Battiato.

Oltre all’originalità del progetto, lo scopo è quindi nobile. E chissà che oltre a deliziare migliaia di ascoltatori (è già ai primi posti nella classifica di iTunes), “Parole note” non si tramuti presto anche in un metodo scolastico innovativo per insegnanti alle prese con studenti svogliati…

 

TRACCE CD

1. CLAUDIO SANTAMARIA legge ETERNA PRESENZA di PEDRO SALINAS
2. FABIO VOLO legge DESIDERATA di MAX EHRMANN
3. VALERIO MASTANDREA legge ARTICOLO I (IL PRECARIO) di VALERIO MASTRANDREA
4. PINO INSEGNO legge SE (LETTERA AL FIGLIO) di RUDYARD KIPLING
5. AMBRA ANGIOLINI legge LENTAMENTE MUORE di MARTHA MEDEIROS
6. NERI MARCORE’ legge VALORE di ERRI DE LUCA
7. FILIPPO TIMI legge POR OSMAR di ALEJANDRO JODOROWSKY
8. LUCIANA LITTIZZETTO legge LA VITA AL CONTRARIO da una citazione di WOODY ALLEN
9. GIANMARCO TOGNAZZI legge LA CURA di FRANCO BATTIATO
10. UMBERTO VERONESI legge L’ADDORMENTATO NELLA VALLE di ARTHUR RIMBAUD


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo