Mozione di sfiducia a Crocetta: 46 no, 31 sì. Ecco chi ha votato a favore e chi contro

SORPRESA NEL RISULTATO: LA MOZIONE NON PASSA MA I FAVOREVOLI SONO PIU’ DI QUELLI PREVISTI

Si è appena conclusa la lunghissima giornata all’Ars dedicata alla mozione di sfiducia contro il Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta. Giornata che ha riservato qualche sorpresa, a cominciare dal risultato. La mozione non è passata, ma il dissenso è andato ben al di là dei numeri previsti. Sulla carta poteva contare su 18 voti, quelli cioè del Movimento 5 Stelle, di tre deputati della Lista Musumeci e del ribelle del Pdl, Marco Falcone che l’avevano promossa.

A conti fatti, dopo una votazione palese per appello nominale, i favorevoli  sono stati 31 e 46 i contrari. Tredici voti in più di quelli che gli stessi promotori  della mozione si aspettavano.  Sostegno alla mozione è arrivata da quasi tutto Pdl e dal Pid Cantiere Popolare e anche da alcuni esponenti Mpa. Altri hanno preferito la fuga: erano assenti dall’Aula pezzi del Mpa (Toti Lombardo e Pino Federico, ad esempio) ma anche del Pd (Panepinto e Rinaldi). E pure Riccardo Savona, il deputato ‘cacciato’ dal gruppo Drs, non era a Sala d’Ercole. Idem per l’ex Presidente della Prima Commissione, Marco Forzese (Drs).

A parte due assenti, compatto il Pd: 16 su 18 si sono espressi contro. Lo stesso vale per l’Udc, in dieci hanno detto no. Sorpresa Pdl: tutti a favore della mozione di sfiducia, tranne Giuseppe Milazzo, che, dopo avere annunciato nel pomeriggio la sua indisponibilità a votare “una mozione sostenuta dal Movimento 5 Stelle, lo stesso che sta facendo decadere Berlusconi”, al momento del voto,  si è dato alla macchia. Dal Gruppo Pid-Grande Sud  due voci: il Pid che dice si (Toto Cordaro, Roberto Clemente) e Grande Sud che invece si schiera con Crocetta (Grasso, Cimino, Lanteri).  Schierato  a favore della mozione di sfiducia anche il Mpa (a parte  i due assenti).

Tra le tante dichiarazioni, alcune anche interessanti (come vi abbiamo detto negli articoli che trovato in allegato) la più ‘divertente’ è stata quella ripetuta dal Pd,  dall’Udc e dal Megafono.  Questi partiti, hanno sostenuto che la discussione della mozione risultava come uno spreco di tempo per un’Aula che avrebbe tante emergenze da affrontare. Parliamo di un’Aula che in un anno ha approvato solo tre leggi e che, spesso, ha rinviato le sedute per mancanza di argomenti. Sostenere che proprio oggi i deputati si sarebbero potuti occupare di altro, fa sorridere (per usare un eufemismo).

Ma vediamo nel dettaglio chi ha votato cosa:

Alloro Mario Partito Democratico (PD) : NO

Alongi Pietro Popolo della Libertà (PDL) – SI

Anselmo Alice Unione di Centro – (UDC) NO

Arancio Giuseppe Concetto Partito Democratico (PD) NO

Ardizzone Giovanni Unione di Centro – (UDC) NO

Assenza Giorgio Popolo della Libertà (PDL) – SI

Barbagallo Anthony Emanuele Partito Democratico (PD)

Cancelleri Giovanni Carlo Movimento Cinque Stelle SI

Cappello Francesco Movimento Cinque Stelle Scrivi SI

Cascio Francesco Popolo della Libertà (PDL) – SI

Cascio Salvatore Articolo quattro NO

Ciaccio Giorgio Movimento Cinque Stelle SI

Ciancio Gianina Movimento Cinque Stelle SI

Cimino Michele Grande Sud – PID Cantiere Popolare NO

Cirone Maria in Di Marco Partito Democratico (PD) NO

Clemente Roberto Saverio Grande Sud – PID Cantiere Popolare SI

Coltraro Giambattista Il Megafono Lista Crocetta NO

Cordaro Salvatore  PID Cantiere Popolare SI

Cracolici Antonello Partito Democratico (PD) NO

Crocetta Rosario Il Megafono Lista Crocetta NO

Currenti Carmelo Lista Musumeci Scrivi NO

D’Agostino Nicola Unione di Centro – (UDC) NO

D’Asero Antonino Popolo della Libertà (PDL) – SI

Di Giacinto Giovanni Il Megafono Lista Crocetta NO

Di Mauro Giovanni Partito dei Siciliani – MPA SI

Digiacomo Giuseppe Partito Democratico (PD) NO

Dina Antonino Unione di Centro – (UDC) NO

Dipasquale Emanuele Il Megafono Lista Crocetta NO

Falcone Marco Popolo della Libertà (PDL) – SI

Fazio Girolamo Misto

Federico Giuseppe Partito dei Siciliani – MPA  (ASSENTE)

Ferrandelli Fabrizio Partito Democratico (PD) NO

Ferreri Vanessa Movimento Cinque Stelle SI

Figuccia Vincenzo Partito dei Siciliani – MPA SI

Fiorenza Cataldo Partito dei Siciliani – MPA

Firetto Calogero Unione di Centro – (UDC) NO

Fontana Vincenzo Popolo della Libertà (PDL) – SI

Formica Santi Lista Musumeci Scrivi (ASSENTE)

Forzese Marco Lucio Democratici Riformisti per la Sicilia  (ASSENTE)

Foti Angela Movimento Cinque Stelle SI

Germanà Antonino Salvatore Popolo della Libertà (PDL) -SI

Gianni Giuseppe Misto  NO

Grasso Bernadette Grande Sud – PID Cantiere Popolare NO

Greco Giovanni Partito dei Siciliani – MPA SI

Greco Marcello Democratici Riformisti per la Sicilia NO

Gucciardi Baldassare Partito Democratico (PD) NO

Ioppolo Giovanni Lista Musumeci SI

La Rocca Claudia Movimento Cinque Stelle SI

La Rocca Ruvolo Margherita Unione di Centro – (UDC) NO

Laccoto Giuseppe Partito Democratico (PD) NO

Lantieri Annunziata Luisa Grande Sud – PID Cantiere Popolare NO

Leanza Nicola Articolo quattro NO

Lentini Salvatore Articolo quattro NO

Lo Giudice Salvatore Democratici Riformisti per la Sicilia NO

Lo Sciuto Giovanni Partito dei Siciliani – MPA

Lombardo Salvatore Federico Partito dei Siciliani -ASSENTE

Lupo Giuseppe Partito Democratico (PD) NO

Maggio Maria Leonarda Partito Democratico (PD) NO

Malafarina Antonio Il Megafono Lista Crocetta NO

Mangiacavallo Matteo Movimento Cinque Stelle SI

Marziano Bruno Partito Democratico (PD)

Miccichè Gianluca Antonello Unione di Centro – (UDC) NO

Milazzo Antonella Maria Partito Democratico (PD)

Milazzo Giuseppe Popolo della Libertà (PDL) – (ASSENTE)

Musumeci Nello Lista Musumeci SI

Nicotra Raffaele Giuseppe Articolo quattro NO

Oddo Salvatore Antonino Il Megafono Lista Crocetta NO

Palmeri Valentina Movimento Cinque Stelle SI

Panarello Filippo Partito Democratico (PD)

Panepinto Giovanni Partito Democratico (PD) ASSENTE

Picciolo Giuseppe Democratici Riformisti per la Sicilia NO

Pogliese Salvatore Domenico Popolo della Libertà (PDL) – SI

Ragusa Orazio Unione di Centro – (UDC) NO

Raia Concetta Partito Democratico (PD) NO

Rinaldi Francesco Partito Democratico (PD) ASSENTE

Ruggirello Paolo Articolo quattro ASSENTE

Sammartino Luca Articolo quattro NO

Savona Riccardo Misto ASSENTE

Siragusa Salvatore Movimento Cinque Stelle SI

Sorbello Giuseppe Unione di Centro – (UDC) NO

Sudano Valeria Articolo quattro

Tamajo Edmondo Democratici Riformisti per la Sicilia NO

Tancredi Sergio Movimento Cinque Stelle SI

Trizzino Giampiero Movimento Cinque Stelle SI

Turano Girolamo Unione di Centro – (UDC) NO

Venturino Antonio Misto NO

Vinciullo Vincenzo Popolo della Libertà (PDL) – SI

Vullo Gianfranco Partito Democratico (PD) NO

Zafarana Valentina Movimento Cinque Stelle SI

Zito Stefano Movimento Cinque Stelle SI

Musumeci a Crocetta: “Lei affetto da isteria autoreferenziale, ecco le sue nomine ispirate al merito”     
Cancelleri cita Cromwell: “In nome di Dio, andatevene”     
Crocetta in Aula per la sfiducia, Lupo (Pd): “Mozione ordinata da Grillo”     
Crocetta all’Ars si affida a Pasolini “Io so e ho le prove”     

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]