Montante, riunificati i processi in corso in primo grado Crocetta e Schifani saranno giudicati dagli stessi giudici

Rosario Crocetta e Renato Schifani, l’ex presidente della Regione e colui che potrebbe essere il futuro governatore, saranno processati insieme per le vicende legate ad Antonello Montante. A deciderlo, questa mattina, è stato il tribunale di Caltanissetta. Nell’aula bunker erano in programma a distanza di due ore le udienze relative al procedimento con rito ordinario, che nel filone con rito abbreviato è già arrivato alla condanna in secondo grado per l’ex numero uno di Sicindustria ed ex paladino dell’antimafia, e il processo che vede invece alla sbarra soggetti accusati di avere in qualche modo beneficiato delle attività di Montante, anche in ambito politico ed elettorale. 

I giudici hanno deciso di far confluire i due procedimenti in un unico processo che quindi avrà una trentina di imputati. I nomi che compaiono nell’inchiesta bis sono quelli di Antonello Montante, Maria Grazia Brandara, Maria Lo Bello, Rosario Crocetta, Rosario Amarù, Giuseppe Catanzaro, Giuseppe D’Agata, Carmelo Turco, Linda Vancheri, Vincenzo Savastano, Arturo De Felice, Gaetano Scillia e Diego Di Simone Perricone. La lista, che comprende diversi assessori regionali dell’era targata Crocetta, si va ad aggiungere a coloro che sono stati coinvolti nel primo troncone dell’inchiesta e che da tempo sono processati con rito ordinario: il già citato Renato Schifani, accusato di avere fatto parte della catena che avrebbe portato alla rivelazione delle indagini a carico del colonnello Giuseppe D’Agata, Angelo Cuva, Massimo Romano, Maurizio Bernava, Carlo La Rotona, Ettore Orfanello, Letterio Romeo, Mario Innocenzo Sanfilippo, Andrea Calì, Andrea Cavacece, Salvatore Calì, Rosetta Cangialosi, Carmela Giardina, Salvatore Graceffa e Vincenzo Mistretta.

Nel corso dell’udienza, che è ancora in corso, diversi imputati dell’inchiesta Montante bis hanno formalizzato la richiesta di inutilizzabilità degli atti e delle prove raccolte durante il procedimento relativo al troncone principale. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo