Messina, storie di scambi gratuiti e collaborazione «La nostra vita migliorata dalla banca del tempo»

«Il denaro non dà la felicità». A Messina c’è chi ritorna alle origini quando ogni bene andava barattato, dando valore solo al tempo. Ne sa qualcosa Gaetano, impiegato all’ex provincia regionale di Messina, rimasto senza genitori e con due sorelle a carico, per motivi economici ha dovuto rinunciare alla sua auto e la Banca del tempo Zancle Solidale è stata la sua ancora di salvezza. «Quando ho scoperto questa realtà, poco conosciuta in città, ho deciso di diventarne socio», racconta. 

In questa speciale banca basta mettere a disposizione solo il tempo, tutto ciò che serve come unità di misura dello scambio. «Non avendo un’automobile cercavo chi potesse offrirmi un passaggio per svolgere mansioni impossibili a piedi – aggiunge Gaetano -,  in cambio ho messo a disposizione la mia professionalità, o tutto ciò di cui c’è necessità». Laureato in servizio sociale, Gaetano si è reso disponibile per tenere lezioni private, ma si è offerto anche per fare compagnia a persone anziane o a ragazzi disabili.

Un ambiente paritario attivo dal 2012 con oltre 60 soci, con tanto di chat per le emergenze. Sono quasi sempre le ristrettezze economiche a spingere ad aderire alla Banca. «Quando ho cominciato questa esperienza era un periodo critico – racconta Pina, una delle sue fondatrici e insegnante di matematica – sia io che mio marito non avevamo un lavoro stabile; ed io ero una persona molto chiusa. Grazie alla Banca io e la mia famiglia abbiamo usufruito di servizi utili che altrimenti non ci saremmo potuti permettere». 

Lezioni d’inglese per i figli, visite dal dentista e cure estetiche. Pina ha offerto in cambio lezioni di matematica, servizi di pulizia, di babysitter e ha anche cucinato dolci. Durante il trasferimento a Firenze, dove lavora per sei mesi l’anno, la Banca del tempo Zancle Solidale è stata vicina alla sua famiglia rimasta in città. «Devo molto agli altri soci – conclude – quando ero fuori c’era chi cucinava per i miei figli non facendoli sentire soli».

La capacità di innescare relazioni umane è il motore della Banca, spiega invece Eugenia, insegnante della scuola d’infanzia, che da quando è rientrata da Roma fa parte del direttivo e offre servizi di naturopatia e non solo. «Prima di entrare a far parte di questa famiglia ero abituata a non chiedere nulla,  poi sono riuscita ad aprirmi, per esempio durante il trasloco ho scambiato il mio tempo per avere una mano in casa, tagliando i costi. Una volta ero spostata con un uomo ricco ma vivevo in solitudine – aggiunge – adesso quando condivido emozioni con altre persone mi sento ricca dentro». Un ambiente in cui il denaro perde valore in favore della collaborazione. Quasi un paradosso in una società spesso legata all’idea che ciò che non si paga vale poco. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]