Mangiare sano anche quando si è fuori casa

«Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo». Così diceva Ippocrate 2500 anni fa, e non è certo un mistero che una sana alimentazione rappresenti uno dei principali determinanti del nostro stato di benessere fisico e mentale. Mangiare correttamente è essenziale per il buon funzionamento del nostro organismo e ci consente di preservare la nostra salute prevenendo l’insorgenza di numerose patologie, tra le quali le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità e i tumori. Ma cosa si intende per alimentazione sana?

Sebbene questo sembri un concetto semplice, in realtà non esiste una definizione univoca, poiché, ogni persona ha le sue esigenze che dipendono da fattori individuali, sia fisiologici che patologici. Esistono, però, alcune piccole regole che possono essere introdotte nella nostra quotidianità, contribuendo notevolmente al mantenimento del nostro stato di salute generale. Il piatto del mangiar sano, elaborato da esperti nutrizionisti della Harvard T.H. Chan School of Public Health, riassume in modo semplice le raccomandazioni per poter creare pasti salutari e ben bilanciati:

– componete la parte principale del pasto con ortaggi e consumate circa cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura. Seguendo questa regola introduciamo vitamine e sali minerali necessari per il corretto funzionamento di tutti i nostri processi fisiologici e facciamo il pieno di fibre, utili per il benessere della microflora intestinale, per il mantenimento di livelli ottimali di glucosio post-prandiali, nonché per la riduzione dei livelli di trigliceridi circolanti. Le fibre conferiscono inoltre un elevato senso di sazietà a lungo termine a parità di calorie introdotte

– consumate cereali integrali (quali orzo, frumento integrale, avena), limitando al contrario quelli raffinati. Questi ultimi vengono infatti ottenuti rimuovendo dalla pianta alcune parti importanti quali il germe e la crusca, perdendo vitamine, fibre e altre sostanze nutritive

– non trascurate mai di inserire anche una adeguata quota proteica, vegetale o animale, quali pesce, pollame, uova e legumi; limitate il consumo della carne rossa, delle carni trasformate e dei formaggi, da consumare con moderazione

 – prediligete l’uso di olio extravergine di oliva per cucinare e condire i vostri piatti. Rappresenta una fonte importante di acidi grassi monoinsaturi, tra i quali soprattutto l’acido linoleico, e numerose altre molecole ad attività antiossidante quali composti fenolici, vitamine A ed E.

 – limitate le bevande zuccherate, che innalzano bruscamente la glicemia e contengono molte calorie a parità di peso. Saziano poco e si associano spesso per palatabilità al consumo di cibo spazzatura ad elevata densità calorica, con conseguente eccesso calorico ed aumento del peso corporeo.

 – consumate con moderazione bevande alcoliche, tè e caffè e bere circa 1,5-2 litri di acqua al giorno. L’acqua è un elemento indispensabile per tutti i processi biologici del nostro organismo: cercate di bere frequentemente e poco alla volta, anche al di fuori dei pasti. 

– ponete attenzione alle modalità di cottura, prediligendo cibi crudi o al vapore. 

Queste semplici indicazioni, che rispecchiano il modello nutrizionale della dieta mediterranea, possono aiutarci a scegliere un pasto adeguato anche quando ci troviamo fuori casa, momenti nei quali è facile cadere nella tentazione di consumare cibi veloci, spesso altamente calorici e poco capaci di saziare. La nuova piramide della dieta mediterranea introduce però ulteriori aspetti fondamentali quali la scelta degli ingredienti, quanto più possibile genuini e freschi. Una buona abitudine è quella di scegliere soprattutto alimenti locali e di stagione (se possibile anche biologici!), non soltanto per i suoi risvolti ecologici, ma anche perché le coltivazioni che seguono il ciclo della stagionalità hanno generalmente bisogno di meno concimi, pesticidi e conservanti. Inoltre, maturando secondo i propri tempi, sono generalmente più ricchi di sostanze nutritive

Un altro elemento importante è dato dal dedicare un tempo adeguato al momento del pasto, circa 30-60 minuti, sedendosi a tavola e prestando attenzione a ciò che si mangia, assaporando i cibi e masticando adeguatamente per favorire la corretta digestione. Mangiare non è solo un bisogno fisico, ma anche di piacere e convivialità. Non è un caso che la nuova piramide alimentare della dieta mediterranea abbia introdotto tra le raccomandazioni importanti anche la convivialità, perché mangiare insieme stimola il rilascio di endorfine generando un senso di soddisfazione e sazietà.

Ecco alcuni locali che prediligono l’uso di materie prime stagionali e di qualità!

Alta Mira
Catania, Via Enrico Pantano 77 

Alta Mira propone una scelta di esclusivi piatti del giorno, panini, insalate, e un’accurata selezione di tè, tisane, infusi e dolci.

Asporto e Delivery: dal lunedì al sabato dalle 20:00 alle 22:30  
Aperto anche a pranzo (se in zona gialla) dal lunedì al venerdì dalle 12:30 alle 15:00

Per info clicca qui
Prenota con foodys

Forno Biancuccia
Catania, in via Mario Sangiorgi 12

Pane lievitato con pasta madre mixato con l’alta qualità dei grani in un aroma semplicemente unico. 
Forno Biancuccia è aperto dal martedì al sabato.
Per informazioni consulta la pagina facebook e chiama lo 095 668 1018

La Cucina dei Colori 
Catania, via San Michele 9

Goditi un pranzo con prodotti bio di alta qualità!
Aperto dalle 12:30 alle 15:00
Effettua ogni giorno servizio di take away.

Per info chiama lo 095 717 6146 oppure consulta la pagina facebook. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]