Maltempo in Sicilia, allerta meteo rossa per la costa ionica: il 12 novembre scuole chiuse a Catania

Allerta meteo rossa per la costa ionica della Sicilia e scuole chiuse a Catania. Il Dipartimento regionale della protezione civile ha emesso per oggi pomeriggio e per domani – martedì 12 novembre – un’allerta rossa per condizioni meteo avverse: l’area interessata è quella della costa ionica, tra Messina e Catania. Per quanto riguarda domani, nel resto dell’Isola l’allerta sarà arancione, a eccezione della costa tirrenica tra Messina e Palermo: per quest’area l’allerta sarà gialla. La protezione civile regionale scrive che per domani si prevede «il persistere di precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali, meridionali e ionici, con apporti al suolo da moderati a puntualmente elevati, fino a molto elevati sul versante ionico nord-orientale dell’Isola, dove i fenomeni assumeranno carattere di maggiore persistenza; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Sicilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati».

Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha firmato un’ordinanza che ha effetto immediato e fino alle 24 del 12 novembre 2024. Questa ordinanza dispone «la chiusura dei plessi scolastici di ogni ordine e grado, degli impianti sportivi comunali, dei cimiteri, del Giardino Bellini, di tutti i parchi comunali e la sospensione dei mercati rionali all’aperto e di quelli storici (Fiera e Pescheria), la sospensione di manifestazioni ed eventi all’aperto, il divieto di percorrere le strade comunali con i mezzi a due ruote, cicli e motocicli», dice una nota del Comune. «Le misure di tutela della pubblica incolumità – sottolinea la nota del Comune di Catania – sono state adottate alla luce del bollettino della protezione civile regionale diramato oggi pomeriggio, con cui viene segnalata criticità di allarme codice rosso, in funzione del rischio a cui è esposta la popolazione per via di uno scenario di vulnerabilità̀ elevata nel territorio comunale, per rischio idrogeologico e idraulico in Sicilia orientale e anche nella zona di Catania. Ordinanze simili sono state emesse dai sindaci e dalle sindache di alcuni paesi etnei e della riviera ionica messinese. Il Comune di Catania, inoltre, fa sapere che «a seguito della condizione di inutilizzabilità di alcuni locali comunali, gli uffici tasse e tributi e quelli della ragioneria generale martedì 12 novembre rimarranno chiusi, sospendendo temporaneamente le attività lavorative». Questi uffici hanno sede a Palazzo dei Chierici.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]