L’Ue congela 220 milioni del Por Sicilia

L’Ue punta i fari sulla gestione dei fondi comunitari in Sicilia. E lo fa bloccando 220 milioni dei euro del Por destinati a cantieri pubblici. Scrive ‘Il Fatto Quotidiano’ che il blocco arriva dopo una relazione corposa di sei ispettori Ue incaricati di verificare la spesa dei fondi comunitari. I quali hanno riscontrato irregolarità varie. Della serie ‘carenze significative nel funzionamento dei sistemi di gestione e controllo, tali da giustificare l’interruzione dei termini di pagamento’. Nella lista ci sarebbero anche i finanziamenti per l’ampliamento del porto di Castellamare del Golfo. La Regione ha due mesi di tempo per evitare la revoca totale delle risorse. Ce n’è abbastanza per scatenare un putiferio nella politica, specialmente in un momento in cui la crisi economica che attanaglia la Sicilia, imporrebbe un uso virtuoso delle risorse europee .Il primo affondo arriva dal Pdl, con i deputati regionali, Salvo Pogliese e Nino D’Asero. Per il primo ‘questa e’ l’ennesima dimostrazione dell’incapacita’ del governo Lombardo e della sua giunta di rispondere alle reali e urgenti esigenze di questa terra’ e co . Il secondo aggiunge che “davanti a una crisi che è ormai epocale, noi abbiamo 3miliardi di euro non spesi: dai 360milioni del 2009 ai 980milioni del 2011.

Segue a ruota Rita Borsellino che, come gli altri, parla di schiaffo alle imprese e ai lavoratori. e aggiunge: “Dalla relazione degli ispettori di Bruxelles emerge una gestione disastrosa dei fondi europei, che è un danno d’immagine per la Sicilia e uno schiaffo a imprese e lavoratori in difficoltà. Agli occhi dell’Europa siamo inaffidabili. E questo rischiamo di pagarlo non solo ora, ma con pesanti tagli ai prossimi finanziamenti” ha detto l’ europarlamentare e candidata alle primarie del centrosinistra per il sindaco di Palermo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L'ue punta i fari sulla gestione dei fondi comunitari in sicilia. E lo fa bloccando 220 milioni dei euro del por destinati a cantieri pubblici. Scrive 'il fatto quotidiano' che il blocco arriva dopo una relazione corposa di sei ispettori ue incaricati di verificare la spesa dei fondi comunitari. I quali hanno riscontrato irregolarità varie. Della serie 'carenze significative nel funzionamento dei sistemi di gestione e controllo, tali da giustificare l'interruzione dei termini di pagamento'. Nella lista ci sarebbero anche i finanziamenti per l'ampliamento del porto di castellamare del golfo. La regione ha due mesi di tempo per evitare la revoca totale delle risorse. Ce n'è abbastanza per scatenare un putiferio nella politica, specialmente in un momento in cui la crisi economica che attanaglia la sicilia, imporrebbe un uso virtuoso delle risorse europee. Il primo affondo arriva dal pdl, con i deputati regionali, salvo pogliese e nino d'asero. Per il primo 'questa e' l'ennesima dimostrazione dell'incapacita' del governo lombardo e della sua giunta di rispondere alle reali e urgenti esigenze di questa terra' e co. Il secondo aggiunge che "davanti a una crisi che è ormai epocale, noi abbiamo 3miliardi di euro non spesi: dai 360milioni del 2009 ai 980milioni del 2011.

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]