L’Isolabella verso un cambio di gestione UniMe si candida: «Realtà mai promossa»

Isolabella verso una nuova gestione e spunta la candidatura dell’Università di Messina. L’ateneo potrebbe, infatti, raccogliere nei prossimi mesi il testimone dall’attuale ente gestore, il Cutgana, e avviare una fase di rilancio dell’oasi naturale che rappresenta, al pari del Teatro Antico, il biglietto da visita per il turismo di Taormina e un simbolo dell’isola. 

La riserva naturale fu affidata al Centro di ricerca dell’Università di Catania nel 2011 con decreto del dirigente generale dell’assessorato regionale al Territorio e Ambiente, Giovanni Arnone. Cinque anni dopo, si avvia adesso a conclusione il periodo di affidamento e già si parla del futuro. «Il nostro ateneo ha tutte le conoscenze, le competenze e le strumentazioni per elaborare un progetto in grado di valorizzare al meglio l’intera area», spiega Filippo Grasso, docente di Analisi di mercato all’università di Messina, che nell’ambito degli studi scientifici si occupa di problematiche relative alle politiche turistiche territoriali ed è docente di Scienze del turismo.

«L’affidamento di Isolabella all’Università di Messina – continua il professore – a mio avviso è la strada da seguire. Sarebbe la soluzione ideale per rilanciare l’area naturalistica e proiettarla in un futuro importante. Abbiamo le competenze e le professionalità in tutto ciò che concerne la gestione della Riserva Naturale e dell’isolotto, non solo sotto l’aspetto ambientale ma anche per dare una svolta sotto il profilo del turismo e della cultura, e si potrebbe operare in sinergia col territorio anche in vista della progettazione. Stiamo parlando di un luogo di meravigliosa bellezza ma, di fatti, di una realtà mai promossa e mai valorizzata nel contesto extra-siciliano, né in Italia né all’estero». Secondo Grasso le potenzialità inesplorate riguardano anche «la parte faunistica e subacquea, su cui sviluppare un progetto con il Comune». «Isolabella dev’essere compresa nel pacchetto Taormina – aggiunge – non può essere un qualcosa che si ammira soltanto nei mesi in cui i turisti vanno in spiaggia». Anche il comitato cittadino La voce del mare, che riunisce una parte dei residenti di Mazzarrò, auspica il cambiamento. «Rispettiamo il Cutgana ma non siamo soddisfatti e crediamo si possa e si debba fare di più. A nostro avviso serve un cambio di gestione e un nuovo progetto», afferma il presidente Giovanni Aucello

L’Università di Messina ha dato un segnale a Taormina lo scorso anno procedendo con l’impegno dei suoi studenti alla riqualificazione della Domus San Pancrazio, l’area di epoca imperiale riportata alla luce dopo tanti anni di degrado e abbandono. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]