Libia, forse in nottata il rientro delle due salme Moglie di Failla: «Non voglio funerali di Stato»

«Ciao sono Salvo, i miei compagni li hanno portati via, io sono rimasto da solo e ho bisogno di cure mediche, ho bisogno di aiuto. Parla con giornali e tv, vedi di muovere tutto quello che puoi muovere». È il messaggio audio che Salvatore Faillauno dei due ostaggi uccisi in Libia, avrebbe mandato alla moglie Rosalba lo scorso 13 ottobre. Parole che sono contenute in una registrazione fatta ascoltare alla donna dai rapitori. 

La vedova aspetta a Roma l’arrivo della salma del marito, previsto per stanotte. Le bare di Failla e di Fausto Piano, dovrebbero essere imbarcate in serata sul C130 dell’aeronautica militare che le riporterà in Italia, all’aeroporto romano di Ciampino. I corpi sarebbero da poco stati prelevati dall’ospedale dove si è svolta l’autopsia. E proprio su quanto fatto negli ultimi giorni dalle autorità libiche, interviene il legale della famiglia Failla. «La drammatica verità è che si è trattato di un’autopsia vera e propria, non un esame cadaverico esterno», ha detto l’avvocato. Nei giorni scorsi la moglie aveva chiesto che l’autopsia venisse fatta in Italia e adesso precisa: «Non voglio funerali di Stato per mio marito».

Sui motivi per cui è passato tutto questo tempo per il ritorno in Italia dei due dipendenti della Bonatti uccisi in Libia, emerge un nuovo dettaglio da confermare. «Ci è stato detto dai familiari di Piano che la Farnesina ha riferito loro che sono stati costretti a dargli i corpi per l’autopsia perché hanno puntato le armi alla testa dei rappresentanti italiani che sono attualmente in Libia». A parlare è Erica, la figlia 23enne di Salvatore Failla. «Mio padre – continua – era una persona buona. Non ci hanno aiutato a riportarlo a casa. Ci hanno detto di stare zitti, di non fare scalpore. Ci hanno detto di non rispondere alle domande dei rapitori. Dov’è lo Stato? Abbiamo fatto quello che ci hanno detto, ma non è servito a nulla».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo